Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quando è nato il turismo balneare in Italia?

Turismo balneare: dai primi stabilimenti per dame e nobili al boom degli anni '50 e '60, quando in agosto le spiagge erano affollate e le città deserte.

Estate: stessa spiaggia, stesso mare. Tolta l'anomala estate 2020, all'insegna del distanziamento sociale anti Covid-19, da decenni le vacanze al mare sono un immancabile appuntamento nazional-popolare: da quando, esattamente? Quando gli italiani hanno iniziato a frequentare le spiagge del Bel Paese? E quando il turismo balneare, da meta esclusiva di aristocratici e ricchi borghesi, è diventato alla portata di tutte le famiglie e dei maniaci dell'abbronzatura? Le risposte qui sotto, in un estratto dell'articolo Vacanze al mare di Massimo Manzo (Focus Storia 166), dove troverete altre curiosità.

 

stabilimento balneare Ostia, Roma
Uno dei primi stabilimenti balneari nacque a Ostia, meta vacanziera dei romani. © Wikipedia

Vacanze al mare, di Massimo Manzo (Focus Storia 166). Il primo stabilimento balneare nacque a Viareggio nel 1827: era lo "stabilimento de' Bagni" del Bel Paese, ideato affinché gli ospiti potessero ritrovarvi dei "comodi sufficienti onde, al coperto dagli sguardi altrui, liberamente si spoglino e si rivestano, con tutti quei riguardi che si devono alla decenza". In seguito sorse a Rimini lo "Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi" (1843), sulla scia del quale si attrezzarono aree analoghe sulla riviera romagnola. E poi ne spuntarono altri a Livorno (1846), al Lido di Venezia (1857), sulla costa ligure e in città di mare come Napoli e Palermo.

 

Gli italiani, però, cominciarono davvero a frequentare le spiagge solo durante il fascismo, tanto che tra i fan del mare figurò anche Benito Mussolini. Il regime diede anche grande risalto alle colonie marine, gestite dall'Opera nazionale maternità e infanzia allo scopo di irrobustire la gioventù fascista con attività fisiche e ricreative.

 

Il sorpasso di Dino Risi
Jean-Louis Trintignant e Vittorio Gassman ne Il sorpasso di Dino Risi (1962): erano gli anni del boom economico. © Wikipedia

Arriva il boom. Il turismo balneare per tutti gli italiani arrivò solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo i faticosi anni della ricostruzione. Arrivò sulla scia del "miracolo economico" degli anni Cinquanta e Sessanta, quando l'agosto italiano si trasformò nel mese dell'esodo estivo: un fenomeno tipicamente nostrano, nato con le chiusure delle grandi fabbriche, Fiat in testa, e del loro indotto.

 

A bordo delle mitiche 500 e Seicento, con tanto di ombrellone, sdraio e provviste varie stipate sul tettuccio, le famiglie italiane intasavano le prime autostrade per raggiungere le agognate spiagge lungo gli oltre 7.000 chilometri di litorale, ormai ricoperto da migliaia di stabilimenti balneari. Alcuni fra questi divennero iconici, come la "Rotonda a Mare" di Senigallia (completata nel 1933 ma resa famosa dalla canzone di Fred Bongusto del 1964) o il "Kursaal" di Ostia, ripreso nel film di Federico Fellini I vitelloni (1953).

 

Focus Storia 166 (agosto 2020)
Il numero in edicola e in digitale di Focus Storia ripercorre la storia delle vacanze in Italia, dai tempi dei Romani ai giorni nostri. © Focus

Il potere dell'ombrellone. Per non parlare di Cagliari, Rimini, Riccione, Portofino, Forte dei Marmi, Mondello e Capalbio.

Furono le città balneari italiane a guidare la crescita del settore turistico, attirando sia la clientela interna sia quella estera: nell'offerta balneare estiva, Italia (e Francia) avevano una leadership indiscussa. La spiaggia diventò il regno incontrastato di attività ludiche, dal beach volley alle gite in barca a vela fino allo snorkeling, e le mode subirono un'ulteriore rivoluzione nell'abbigliamento da spiaggia. Comparvero gli slipe, i pantaloncini maschili, ma soprattutto il rivoluzionario bikini, ideato nel 1946 dal designer francese Louis Réard.

 

Bikini esplosivo. Rispetto al senso del pudore di quegli anni, quel due-pezzi da bagno fece scalpore e divenne ben presto un simbolo dell'emancipazione femminile. Fu un successo talmente esplosivo che il suo creatore lo chiamò come l'atollo di Bikini, nel Pacifico, in riferimento agli esperimenti atomici condotti quell'estate dagli Stati Uniti.

 

17 luglio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us