Storia

Storia dell'Automobile: uomo e macchina in un corpo solo

Foto storiche e curiosità sulle competizioni degli Anni '50-70, sponsorizzate dalle compagnie petrolifere per promuovere i carburanti e il mito dell'automobile.

Dagli albori dell'automobile, in particolare dagli Anni '20 e fin oltre la metà del '900, le società petrolifere organizzavano e sponsorizzavano varie competizioni automobilistiche, con fini promozionali, senza dubbio, ma si trattava, ai tempi, anche e spesso soprattutto di questioni di prestigio e di sperimentazione, oltre che di pubblicità, e non era mai trascurato il lato poetico e romantico dei motori. "Le elevatissime potenze raggiunte dai motori", si legge su pubblicazioni d'epoca della Fina che sembravano voler dare nuova vita ai Futuristi e al mito della velocità, "riportano sui circuiti la bellezza e la purezza del corridore [...] con i moderni mostri formati da uomo e macchina in un corpo solo di carne e di acciaio [...] in cui il carburante e il sangue sono una cosa sola".

1960, il Trofeo Shell: una locandina promuove i prodotti Shell utilizzando tutto il pathos e la retorica del mito della velocità.
1960, il Trofeo Shell: una locandina promuove i prodotti Shell utilizzando tutto il pathos e la retorica del mito della velocità. A fondo pagina: una selezione di foto storiche sulle competizioni automobilistiche degli Anni '50-'70. © dagli archivi del Museo Fisogni

Insomma, un misto di marketing, eroismo ed ebbrezza della velocità che facevano delle corse un vero fenomeno sociale di cui è rimasta ampia traccia nella memoria di molti, oltre che nell'archivio del Museo Fisogni delle stazioni di servizio. Vediamone alcune.
 
Era nota in tutto il mondo, ad esempio, la Mobil Economy Run, gara di regolarità organizzata dalla Mobil in vari Paesi, che premiava le vetture più efficienti dal punto di vista dei consumi: una sorta di competizione green d'altri tempi, finalizzata però alla promozione di lubrificanti e carburanti più che interessata all'ambiente. Archiviato l'affaire Petrofina, tra le società più attive c'era proprio la Fina col suo Trofeo Purfina, gara di regolarità e precisione che partiva dall'autodromo di da Monza per arrivare in Versilia, a Marina di Pietrasanta: la prima edizione, nel 1959, fu vinta da Luigi Baldini su Alfa Romeo Giulietta. I premi andavano da 20.000 a 150.000 lire, non male per l'epoca!
 
Importante era anche il Gran Premio Purfina all'autodromo di Monza: valido per il campionato di Formula 3, fu promosso dalla Fina per tutti gli Anni '60 ed ebbe anche vincitori celebri, tra cui Giancarlo Baghetti, futuro Ferrarista in F1. Decisamente sportiva anche la Chevron, che nel 1969 sponsorizzò il Gran Premio di Vallelunga di Formula 3 e, nel 1970, portò in Italia il Campionato Chevron di Formula Ford, sulla scia del successo in altri Paesi di questo tipo di competizione - vetture monomarca a ruote scoperte.

1970: un'auto del Campionato Chevron di Formula Ford.
1970: un'auto del Campionato Chevron di Formula Ford. © dagli archivi del Museo Fisogni

Con solo due edizioni, nel 1957 e '58, la 500 Miglia di Monza è stata una competizione prestigiosa sostenuta anche da Enzo Ferrari. La seconda edizione vide la partecipazione di un mito, Stirling Moss su Maserati 420, assieme ad altri nomi noti, come Phil Hill: mancava invece Juan Manuel Fangio, al termine della sua carriera sportiva, ma in quell'occasione vittima di un guasto meccanico.

Strutturato su più prove, l'evento si caratterizzava per la sponsorizzazione congiunta di tre grandi case di prodotti petroliferi che misero in palio altrettanti trofei: il Premio Esso, il Premio Mobil e il Premio Shell.
 
Fra gli eventi più popolari del periodo tra gli Anni '50-60 c'era il Trofeo Supercortemaggiore, organizzato dall'Agip per lanciare la sua nuova benzina: una competizione di regolarità che, dalla prima edizione (1952) in poi, raccolse di anno in anno sempre maggiori adesioni, tanto da arrivare, nel 1956, a ben 810 macchine concorrenti. Piccola curiosità: i premi non erano in denaro, ma in carburante Supercortemaggiore: il primo della classifica generale nel 1953, ad esempio, si aggiudicò la bellezza di 1.000 litri di benzina! Nel 1960, e solo per quell'anno, in palio anche i premi speciali: quattro Fiat 500.

1967, BP: il Volante d'Oro era una competizione di regolarità
1967, BP: il Volante d'Oro era una competizione di regolarità "per la donna che guida". © dagli archivi del Museo Fisogni

In un'epoca di emancipazione femminile, dal '65 e per qualche anno la BP sostenne il Volante d'Oro, manifestazione ACI riservata alle donne e considerata "un'azione di massa per l'educazione di chi guida". Tra i premi figuravano viaggi, elettrodomestici, borse e valigie, e per la vincitrice erano in palio una fiammante Fiat 1500 con polizza furto e incendio, un viaggio a Parigi e, ovviamente, il Volante d'Oro.
 
Organizzato dalla BP era anche il rally aziendale, piccolo evento che coinvolgeva gli impiegati della società: tribolate le due edizioni del 1967, una conclusasi con il tragicomico investimento di "un'oca - incauta! - che ci ha rimesso le sue povere penne", l'altra addirittura con un equipaggio disperso, finché non si scoprì, qualche giorno dopo, che l'auto aveva sbagliato strada finendo da tutt'altra parte!

1983, Fantozzi ai Giochi Olimpici Aziendali.
1983, Fantozzi ai Giochi Olimpici Aziendali. © dagli archivi del Museo Fisogni

Anche la vita del giudice di gara non era male. Come si legge in alcuni documenti del Trofeo Amoco, un commissario aveva diritto al rimborso spese per viaggio e alloggio, e ovviamente poteva partecipare a tutti i momenti più piacevoli, come pranzi di gala e aperitivi. In cambio, ovviamente, doveva accertarsi che tutto si svolgesse regolarmente.
 
Oltre alle competizioni locali, le case petrolifere erano attive come fornitori nei campionati mondiali, come Formula 1 o Rally, dove potevano ottenere grandi successi e visibilità. Ma non disdegnavano neanche gli altri sport: il calcio, lo sci, il motociclismo, perfino l'equitazione, la pesca e le bocce rientravano negli interessi delle compagnie che, analogamente all'automobilismo, ideavano premi e competizioni ad hoc. Uno striscione della Chevron compare perfino nei temutissimi Giochi Olimpici Aziendali in Fantozzi subisce ancora (1983): e chissà che i primi classificati, invece del canonico trasferimento a Olbia, non abbiano ricevuto una latta di benzina!

---------------------

Storia dell'Automobile: uomo e macchina in un corpo solo è realizzato con il contributo di Marco Mocchetti, del Museo Fisogni, storica esposizione della più grande collezione al mondo di pezzi inerenti le stazioni di servizio dal 1892 al 2001.

24 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us