Storia

Storia dell'automobile: architetti e stazioni di servizio

L'epopea dell'automobile passa anche dallo stile delle stazioni di rifornimento, che i primi grandi architetti del '900 volevano belle e inconfondibili.

Quando ci fermiamo a fare benzina è difficile che capiti di pensare alla struttura della stazione di servizio: impersonale e standardizzato, il "benzinaio" non cattura certo l'attenzione. In passato, però, in diverse occasioni questi spazi sono stati terreno di sperimentazione per i grandi architetti del '900, che in alcuni casi hanno realizzato edifici iconici e molto particolari - come la prima in assoluto, costruita negli USA nel 1913, la cui struttura ricordava una pagoda. Solo con lo sviluppo delle reti di rifornimento le stazioni di servizio sono andate incontro a un crescente appiattimento stilistico.

Il più noto tra gli archistar che si sono cimentati nella progettazione di stazioni di servizio è Frank Lloyd Wright, progettista negli anni '50 della R. W. Lindholm, nel Minnesota, oggi inserita nel registro nazionale dei luoghi storici degli USA. Pensata non solo come punto di passaggio, ma come luogo di riferimento per la comunità, è caratterizzata da un'architettura originale e molto luminosa. Il designer non poté tuttavia realizzare l'aspetto tecnologico forse più innovativo della struttura: le pompe di benzina a soffitto, che avrebbero permesso di risparmiare spazio nel piazzale; giudicate troppo costose, non furono mai costruite, ma una riproduzione a grandezza naturale del progetto originale è oggi conservata in un museo di Buffalo, nello Stato di New York.

Quella che è da molti considerata la più bella stazione di servizio del mondo non si trova però negli USA, ma in Canada, progettata nel 1968 da Ludwig Mies van der Rohe. Oggi la scenografica struttura in acciaio dipinta di nero e i luminosi locali interni non odorano più di benzina, ma ospitano un centro culturale che utilizza energia geotermica!

Anche l'Italia ha dato il suo apporto all'architettura della benzina. Recentemente si è parlato della Piramide di Villoresi, lo spettacolare autogrill di Angelo Bianchetti sull'Autostrada dei Laghi (nei pressi di Lainate), da poco riportato al suo originale splendore, ma ci sono altre due strutture forse ancora più conosciute: una, a Milano, è l'ex impianto Agip di Piazzale Accursio. Realizzata da Mario Bacciocchi nel dopoguerra, le linee curve e l'illuminazione futuristica le sono valsi il soprannome di "astronave", ed è tornata agli onori della cronaca quando, nel 2017, è stata ristrutturata da Lapo Elkann per ospitare la propria officina creativa.

La seconda è ad Asmara, in Eritrea: è la celebre Fiat Tagliero, realizzata in epoca fascista nell'allora colonia italiana, l'edificio in stile futurista ricorda un aeroplano pronto a spiccare il volo.

La solidità delle ali in calcestruzzo non era per nulla scontata, e la leggenda vuole che l'architetto, Giuseppe Pettazzi, avesse addirittura dovuto minacciare il capocantiere con una pistola per costringerlo a togliere le strutture di sostegno.

Con la standardizzazione delle reti di distribuzione l'epoca d'oro dell'architettura delle stazioni di servizio finì, seppure con qualche eccezione, come per le stazioni Pegasus, ideate nel 1968 da Eliot Noyes per la Mobil Oil; basate interamente sulla forma tonda, che caratterizzava sia le pensiline sia i distributori, erano pensate per essere chiaramente riconoscibili in tutto il mondo. Una trovata di stile iconica e geniale, ma non sempre pratica: «Le pensiline tonde non riparavano niente quando pioveva», spiega Guido Fisogni, fondatore del Museo Fisogni, «e spesso sopra veniva costruita una normalissima pensilina rettangolare".

In ogni caso, la creatività nel design delle stazioni di servizio non è un'esclusiva dei grandi architetti: impianti a forma di aeroplano, conchiglia, templi greci, tazze da thè giganti o con strutture a tenda come fossero villaggi indiani caratterizzavano le strade americane degli anni '30 e '40; pur con maggiore sobrietà, ciò accadeva anche in Italia. Sul lungolago di Lecco, ad esempio, è ancora oggi presente una piccola stazione di servizio Tamoil (un tempo Agip) progettata nel 1936 dagli architetti Cereghini e Griffini: sul tetto, una curiosa torretta ricorda la ciminiera di una nave.

----------
Storia dell'automobile: architetti e stazioni di servizio è realizzato con il contributo di Marco Mocchetti, del Museo Fisogni, storica esposizione della più grande collezione al mondo di pezzi inerenti le stazioni di servizio dal 1892 al 2001.

30 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us