Storia

I banchetti preistorici a Stonehenge

Il sito neolitico fu al centro di alcune delle prime cerimonie rituali su larga scala di cui si abbia traccia in Gran Bretagna: ne sono prova i resti di maiali da sacrificare, anticamente condotti fin qui per centinaia di chilometri.

Una festa degna di questo nome lascia sempre dietro di sé una scia di disordine. Dai resti di grandi e affollati banchetti tenuti nel tardo Neolitico in quattro siti attorno ai monumenti di Stonehenge e Avebury, nell'Inghilterra sudoccidentale, sono emerse le prove di alcune delle celebrazioni rituali di massa più importanti della Gran Bretagna antica. I risultati delle scoperte sono descritti su Science Advances.

Un gruppo di archeologi dell'Università di Cardiff ha analizzato le ossa di 131 maiali vissuti tra il 2800 e il 2400 a.C. e sacrificati in quattro località - Durrington Walls, Marden, Mount Pleasant e West Kennet Palisade Enclosures - che un tempo servivano la contea di Wiltshire, dove si trovano Stonehenge e Avebury, un altro sito neolitico molto ben conservato.

Da lontano. Attraverso analisi isotopiche, capaci di rintracciare nelle ossa i residui chimici dell'acqua e del cibo consumati dagli animali, gli scienziati sono riusciti a stabilirne l'origine geografica. I maiali, animali tenuti in serbo per i sacrifici rituali delle grandi occasioni, provenivano da Scozia, Inghilterra nord orientale, Galles occidentale: in altre parole furono portati fino a lì per centinaia di chilometri, una prova piuttosto dettagliata del grado di mobilità possibile nella Gran Bretagna del Neolitico.

Prelibatezze di casa. Procurarsi animali da immolare nelle vicinanze dei siti sarebbe stato più facile, tuttavia si pensa che i partecipanti ai banchetti ci tenessero a portare come contributo capi allevati nelle zone di provenienza. Può darsi che questi eventi prevedessero, come regola, di dover arrivare alle feste accompagnati dagli animali da sacrificare.

I maiali non sono facili da spostare come altri animali allevati: trasportarli per chilometri, vivi o macellati, doveva richiedere uno sforzo non da poco. Per i ricercatori, la prova di un livello di organizzazione e complessità sociale finora inimmaginabile. A lungo si è ipotizzato che i complessi megalitici del Neolitico potessero avere, in Inghilterra e non solo, il ruolo di centri cerimoniali, ma iniziano ora a emergere i particolari di queste feste, senza paragoni come scala e partecipazione.

22 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us