Storia

Stiamo vivendo una nuova fine dell'Età del Bronzo?

Attacchi da gruppi organizzati, migrazioni, siccità, carestie. No, non è la descrizione di ciò che stiamo passando in questi anni; sono le ultime fasi dell'Età del Bronzo, un momento d'oro della storia dell'uomo finito male. Secondo due storici, tra quel periodo storico e il nostro esistono molti parallelismi. 

Il 1177 a.C. è ricordato, sui libri di storia, come l'anno della fine della prima civiltà globale interconnessa: con esso si conclude, convenzionalmente, la tarda Età del Bronzo, una fase caratterizzata dal fiorire del commercio di metalli e materie prime, prodotti agricoli e merci di lusso - gioielli, spezie, vasellame - nel bacino del Mediterraneo e non solo.

Quella data può sembrare lontana, ma in un certo senso è più vicina a noi di quanto si creda. Secondo l'analisi di due studiosi statunitensi, Nina Fedoroff e Eric H. Cline, tra la fine di quel periodo e il momento storico che stiamo vivendo ci sarebbero evidenti somiglianze. Corsi e ricorsi storici che, prima ancora che alla politica, sono legati ai cambiamenti climatici.

Oltre i confini. Torniamo ai fasti di quell'epoca passata. Lo sviluppo della metallurgia diviene la base di complesse dinamiche socio economiche e di una più marcata stratificazione sociale. Ci si spinge a nord, verso la Scandinavia, e a est, verso l'Afghanistan. Le distanze si accorciano, e la politica tra le civiltà che si affacciano sul "Mare Nostrum" e sull'Egeo - le attuali Grecia e Turchia, ma anche Egitto, Israele, Libano, Siria, Iraq, Iran - si fa sempre più interdipendente.

Il collasso. Ma poi qualcosa in questi equilibri si rompe. La siccità rende le terre sempre più aride e improduttive. Aumentano le carestie e con esse le epidemie. Molti sovrani sono costretti a richiedere rifornimenti alimentari di emergenza ad altre nazioni.

La politica si indebolisce, aumentano le rivolte e il numero di "rifugiati ambientali", affamati e pronti a migrare. I potentati che si affacciano sul Mediterraneo iniziano a cadere uno dopo l'altro, come tessere di un domino. Le città costiere subiscono le incursioni dei misteriosi Popoli del mare, predoni organizzati che tra il XIII e il XII secolo invadono il Vicino Oriente (che qualche storico paragona all'ISIS).

Oggi come allora. Catapultiamoci ora al 2007: in quell'anno inizia, in Siria, la peggiore siccità della storia moderna. Nel 2008, tre quarti delle terre coltivabili risultano completamente improduttive, e gli allevatori perdono l'85% del bestiame. L'anno successivo, ormai 800 mila siriani hanno perso qualunque fonte di reddito a causa del clima. Nel 2011, da due a tre milioni di siriani sono ormai ridotti in estrema povertà.

Agricoltori siriani al lavoro. Siccità e crisi dei raccolti sono stati alcuni degli elementi scatenanti dell'attuale guerra civile. © Khalil Ashawi/Reuters

Catastrofi a catena. L'evoluzione delle cose purtroppo la conosciamo. Contadini e allevatori ormai ridotti allo stremo delle forze premono sulle aree urbane in cerca di lavoro. L'assenza di risposte politiche alla crisi umanitaria fomenta rivolte prima a Daraa, poi a Raqqa e Hassakah.

Scoppia la guerra civile.

Se il clima fa politica. Ma non accade solo in Sira. L'emergenza climatica, una popolazione in aumento, il sovrasfruttamento delle risorse idriche e il ricorso a pratiche agricole arretrate sono all'origine di molte rivolte e instabilità politiche nell'area del Mediterraneo. Tanto che i migranti provenienti da Africa e Medio Oriente, oltre che rifugiati politici, andrebbero per molti considerati "rifugiati ambientali".

Imparare dal passato. Finirà con il collasso del sistema socio-economico attuale, come nell'Età del Bronzo? Rispetto ad allora, puntualizzano i due studiosi nel loro articolo su Quartz, abbiamo due carte in più da giocare. La consapevolezza di come andò a finire allora, e le nuove conoscenze tecnologiche, chimiche e genetiche da applicare allo sviluppo agricolo, per adeguare la produzione alla nuova situazione climatica. Se sarà sufficiente o meno, lo si saprà solo fra una cinquantina d'anni.

15 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us