Storia

Le due mega statue del nonno di Tutankhamon

In Egitto scoperte due grandi statue a forma di sfinge: rappresentano il faraone Amenhotep III, nonno di Tutankhamon, che regnò quasi 3.400 anni fa. Erano lunghe come un minibus.

Due colossali statue in calcare che raffigurano Amenhotep III, il nonno di Tutankhamon, sono state scoperte da una missione archeologica egizio-tedesca nell'antica capitale di Tebe (l'odierna Luxor): il Ministero del turismo e delle antichità egiziano ha annunciato che il ritrovamento è avvenuto nel "Tempio di Milioni di Anni", come era chiamato anticamente il tempio funerario del faraone che resse l'Egitto dal 1387 al 1348 a.C. Le due statue rappresentano proprio il faraone sotto forma di sfinge e, originariamente, dovevano essere lunghe circa 8 metri, quasi come un moderno minibus.

AMATO DA TUTTI. I due "colossi" mostrano Amenhotep III con un copricapo a forma di mangusta, la tipica barba reale e un'ampia collana. Le fasi di pulizia e restauro hanno svelato sul petto di una delle statue un'iscrizione che recita "l'amato di Amon-Ra" (il re di tutti gli dèi del pantheon egizio e la divinità più potente nella mitologia egizia), in riferimento proprio ad Amenhotep III il cui regno è ricordato come un periodo di pace e prosperità.

La missione archeologica, iniziata nel 1998, ha portato alla luce negli anni rovine di colonne e pareti presenti nel tempio, decorati con scene cerimoniali e rituali. «Questo tempio ospitava un gran numero di statue e decorazioni murali, prima di essere colpito nel 1200 a.C. da un devastante terremoto», ha detto Hourig Sourouzian, capo della missione archeologica.

Il busto della potente dea della guerra Sekhmet, rappresentata con la testa di leone e il corpo di donna: è stato ritrovato presso il tempio Amenhotep III nell'antica capitale di Tebe (oggi Luxor).
Il busto della potente dea della guerra Sekhmet, rappresentata con la testa di leone e il corpo di donna: è stato ritrovato presso il tempio Amenhotep III nell'antica capitale di Tebe (oggi Luxor). © Ministero egiziano del turismo e delle antichità

TRENT'ANNI (E PIÙ) DI PROSPERITÀ. Nel corso delle ricerche sono venute alla luce anche tre statue ben conservate della potente dea leonessa Sekhmet, divinità della guerra, delle epidemie e delle guarigioni ritratta proprio con la testa di leone su un corpo di donna. Le statue di granito nero si trovavano sulla facciata di un cortile interno, noto come corte del peristilio. 

«Nel peristilio, i rilievi murali scoperti di recente rivelano nuove scene dell'Heb-Sed, una cerimonia che celebrava i primi  30 anni di governo di un faraone e che veniva ripetuta ogni tre anni", ha spiegato Sourouzian. «Si tratta di una delle feste più importanti per gli antichi Egizi», ha sottolineato l'egittologo Abdel Rahim Rihan, che ha partecipato alla ricerca. «Il re appare sul trono nel pieno delle sue forze, attorniato da una folla felice ed eccitata, in attesa del suo discorso che avrebbe promesso altri 30 anni di prosperità e opulenza». In questa occasione, il re faceva anche offerte agli dei e, per dimostrare la sua abilità fisica, doveva correre su una pista del cortile.

5 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us