Speciale
Storia in podcast
Storia

Spie e servizi segreti, che storia!

Che ruolo hanno avuto spie e servizi segreti nel corso della storia? Ce lo spiega l'esperto Guido Olimpio nel nostro podcast.

Obiettivo: tutela della sicurezza nazionale. Attività: raccolta d'informazioni a vasto raggio corroborata da azioni di spionaggio e controspionaggio. Questo, in sintesi, il profilo dei servizi segreti di tutto il mondo. Ma qual è stato il loro ruolo nel corso della Storia? A raccontarcelo nella "Voce della Storia" è Guido Olimpio, saggista e analista del Corriere della Sera, esperto di terrorismo internazionale e intelligence, nonché autori di diversi libri sul tema.

La nascita dei primi "agenti" d'altronde si perde nei meandri del tempo: la necessità di carpire informazioni all'interno di una società è stata un'esigenza sentita dai potenti di tutto il mondo fin dall'antichità. E sono stati molti i sovrani e i militari che hanno deciso di ricorrere a spie e informatori di fiducia, a partire dal faraone Ramses I, che governò l'Egitto oltre 3.300 anni fa. 

Focus Storia 163
Di spie e intrighi parla Focus Storia 163. © Focus

L'uso di "agenti segreti" si affermò anche nell'antica Roma, ai tempi di Giulio Cesare (I secolo a.C.), che ricorse all'intelligence e allo spionaggio in modo sistematico. Ma dopo il crollo dell'Impero romano, il ricorso a varie forme di intelligence proseguì anche nel Medioevo, ma con l'Età moderna, segnata da un boom delle attività diplomatiche, la storia dei servizi segreti entrò nel vivo.

Fu però la Guerra fredda una straordinaria fucina per l'evoluzione delle tecniche e degli strumenti degli agenti segreti, tra gadget alla 007, aerei e satelliti spia. E oggi, nell'epoca del Web e della lotta al terrorismo, a farla da padrona è la tecnologia, soprattutto informatica. 

A ricostruire il mondo dello spionaggio, attraverso storie e vicende passate alla Storia, ci aiuta un grande esperto di terrorismo internazionale e intelligence. Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

15 maggio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us