Storia

Scoperto in Spagna uno dei più grandi “bestiari” del Paleolitico

Una grotta nella regione di Valencia potrebbe essere uno dei maggiori santuari preistorici dell'est della Spagna: qui si trovano raffigurati gli animali che popolavano la zona nel Paleolitico.

È lunga quasi 500 metri e conserva al suo interno una straordinaria collezione di pitture e incisioni rupestri risalenti a più di 24mila anni fa. La grotta di Cova Dones (nella zona di Valencia, in Spagna) è il maggiore santuario paleolitico della Spagna orientale finora scoperto. Sulle sue pareti si trovano immagini raffiguranti diverse specie di animali, realizzate con tecniche poco usuali per l'epoca.

 

La Scoperta. L'area di Cova Dones, vicino alla cittadina di Millares, era balzata agli onori delle cronache già nel giugno 2021, quando un team di archeologi delle università di Saragozza, Alicante (Spagna) e Southampton (Regno Unito), ha scoperto la presenza di un corpus impressionante di incisioni e pitture rupestri situate in un'unica galleria interna alla grotta, analizzate in una successiva ricerca appena pubblicata sulla rivista Antiquity.

fauna preistorica. Le decorazioni, che si trovano a circa 400 metri dall'ingresso della cava, sono 110, tra cui spiccano le raffigurazioni di specie animali che popolavano la zona in epoca preistorica: sette cavalli, sette cerbiatti, due uri, un cervo e altre due creature non meglio identificate. Insieme alle 19 figure zoomorfe, concentrate in tre zone della caverna, gli abitanti della grotta avevano raffigurato linee isolate e numerose forme geometriche, come rettangoli e meandri.

Tecniche rare. Stando all'attuale studio, le rappresentazioni presenti a Cava Dones risalirebbero al Paleolitico Superiore, anche se la datazione precisa rimane oggetto di discussione. Le analisi hanno evidenziato la conoscenza di tecniche ritenute poco usate in questa fase storica: oltre a figure tracciate con semplici linee singole, in alcune delle incisioni, per esempio, sono presenti delle ombreggiature realizzate "raschiando" i depositi di calcare sulla superficie delle pareti, Aa posto dell'ocra diluita o della polvere di manganese riscontrati in altri siti coevi. Inoltre, la maggior parte delle pitture è stata creata con un particolare tipo di argilla rossa, ricca di ferro.

Sito unico. Nonostante il gran numero di grotte dipinte rinvenute nella Penisola iberica, i ricercatori ritengono che le incisioni e le pitture di Cova Dones costituiscano a oggi l'esempio di arte rupestre più rilevante di tutta la costa orientale spagnola. Lo studio delle pareti della cava non sono terminati: i ricercatori stanno lavorando per definirne meglio la cronologia e il contesto storico.

29 settembre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us