Storia

Sorvolando il Polo Nord

Una spedizione di sedici uomini, tra cui Roald Amundsen (che per primo raggiunse il Polo Sud), guidata da Umberto Nobile doppiò per la prima volta il Polo Nord a bordo di un dirigibile. Dopo il grande successo Nobile decise di ripetere l’impresa nel 1928, per effettuare questa volta alcuni rilevamenti scientifici. Una volta raggiunto il Polo però, a causa di una forte perturbazione l’equipaggio di Nobile fu costretto a rimettersi sulla via del ritorno. Poco dopo i forti venti contrari portarono fuori rotta il dirigibile che perse quota fino a schiantarsi contro un grosso ammasso di ghiaccio. I cinque sopravvissuti all’incidente si ritrovarono persi tra i ghiacciai ma riuscirono a sopravvivere rifugiandosi nella tenda rossa che sarebbe dovuta servire per le osservazioni altimetriche al Polo e che divenne indispensabile punto di riferimento per i soccorritori. L’episodio della “Tenda Rossa” si concluse 48 giorni dopo con il salvataggio di tutti i naufraghi.

Nella foto, il dirigibile Italia parte per la spedizione di Nobile al Polo Nord.

12 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us