Storia

Sono esistite Sultane donne?

Certo. Ma sono state oscurate da “ingombranti” figure maschili.

“Regnò con autorità assoluta per quattro anni, cavalcava come un maschio, armata di arco e faretra, circondata da cortigiani, e non si copriva il volto… Passeggiava nei suq (mercati) vestita come gli uomini e si sedeva tra di loro per ascoltarne le lamentele”.

Generalesse. Così gli storici musulmani descrissero Raddiyah, principessa turca incoronata Sultana a Delhi nel 1236. Nell’islam imperiale il Sultano era la massima autorità politica: l’unica a essere lodata nella preghiera del venerdì e a battere moneta; oltre che il comandante di un esercito. Se il Califfo, massima autorità religiosa, era un ruolo maschile, diverse donne divennero Sultane.

Ricerche recenti ne hanno contate 17: due turche, sei mongole, quattro indonesiane, tre maldiviane e due yemenite. Non a caso tutti popoli che per tradizione riconoscevano sia re sia regine. Secondo l’intellettuale marocchina Fatima Mernissi, la memoria di queste sovrane islamiche è stata negata per secoli per privare le donne musulmane di modelli politici.

1 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us