Storia

Soglia del dolore bassa? Potrebbe essere un’eredità dei Neanderthal

I discendenti dei Neanderthal sono più sensibili al dolore, ma questo potrebbe rappresentare anche un vantaggio evolutivo.

Estintosi intorno a 30mila anni fa per lasciare spazio all'Homo sapiens, l'Homo neanderthalensis, meglio noto come uomo di Neanderthal, ha lasciato la sua impronta genetica su gran parte dell'umanità contemporanea. L'ultimo esempio in tal senso è venuto fuori da uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology, secondo cui le persone in possesso di tre varianti genetiche ereditate dai loro antenati neanderthaliani sarebbero più sensibili ad alcuni tipi di dolore.

FocusLive
Dal 3 al 5 novembre 2023 al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano torna Focus Live. Tre giorni di incontri, talk, laboratori, esperimenti e spettacoli per toccare con mano la scienza, conoscere ricercatori, scienziati e divulgatori, incontrare la redazione di Focus. Per appassionarsi, conoscere e divertirsi l'ingresso è gratuito: prenota qui. © Focus

Varianti. La ricerca, condotta da un gruppo di scienziati di varie università e guidata dalla University College of London (UCL) ha misurato la soglia del dolore rispetto a una serie di stimoli su un campione di più di 1.600 persone, mettendo in luce come i portatori di tre varianti del gene SCN9A, direttamente riconducibili ai Neanderthal, soffrissero maggiormente per effetto delle punture cutanee dopo che la loro pelle era stata esposta all'olio di senape. Al contrario, la loro reazione a stimoli come calore e pressione rimaneva nella media. L'identificazione delle varianti in questione (denominate M932L, V991L e D1908G) era già avvenuta in precedenti studi, ma questa è la prima volta che un esame scientifico chiarisce la loro influenza specifica a livello sensoriale.

Un gene particolare. Il gene SCN9A è responsabile della creazione di proteine che facilitano il trasporto del sodio all'interno delle cellule ed è coinvolto nel sistema che permette ai nostri nervi di rilevare e trasmettere il dolore. Le sue tre "varianti neanderthaliane" agiscono sui neuroni sensoriali alterando la soglia alla quale viene generato un impulso nervoso doloroso.

Gli esperti hanno esaminato i dati genetici di quasi seimila persone provenienti da Cile, Messico, Brasile, Colombia e Perù, accorgendosi che la presenza di queste varianti era più comune nelle popolazioni con una quantità maggiore di antenati nativi americani (come per esempio i peruviani, in cui la percentuale media di discendenza nativa era del 66%). Stando agli autori dello studio, ciò potrebbe essere spiegato da uno scenario in cui i Neanderthal, portatori di tali geni, si sarebbero riprodotti con i sapiens per poi migrare successivamente verso il continente americano.

Vantaggio evolutivo? Da quando nel 2010 è stato sequenziato il genoma dei Neanderthal, varie ricerche hanno già dimostrato come una piccola parte della nostra conformazione genetica sia frutto dei loro incroci con i sapiens. La forma del nostro naso, per esempio, è in parte dovuta a un gene che abbiamo ereditato dall'homo neanderthalensis e potrebbe essere stata utile per sopportare le temperature più rigide affrontate dai nostri antenati preistorici durante le migrazioni al di fuori dell'Africa.

Non tutti i mali... Anche nel caso di un abbassamento della soglia del dolore è ipotizzabile qualcosa di simile: avvertire sensazioni dolorose, infatti, potrebbe aver spinto i nostri antenati a modificare comportamenti potenzialmente dannosi e a prevenire infortuni. Un'ipotesi plausibile, ma che gli scienziati devono ancora approfondire.

30 ottobre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us