Storia

Sicurezza delle miniere in Turchia, un problema noto da tempo

Il disastro di Soma era purtroppo prevedibile: le precarie condizioni in cui i minatori turchi sono costretti a lavorare erano già state denunciate, dopo analoghi, gravissimi incidenti.

La corsa contro il tempo dei soccorritori nella miniera di carbone di Soma, nella provincia di Manisa, Turchia nord-occidentale, si fa sempre più drammatica: quello della scorsa notte è destinato a diventare, per il paese, il peggiore incidente minerario della storia.

L'esplosione e l'incendio seguiti al cortocircuito all'origine del disastro hanno causato la morte, finora, di almeno 201 persone, mentre sono ancora più di 300 i minatori intrappolati a 2 mila metri di profondità e a 4 mila dalle uscite, con maschere antigas con scarsa autonomia (dai 45 minuti a un'ora e mezza).

Una strage annunciata. L'episodio era purtroppo prevedibile, secondo il sindacato dei minatori e l'opinione pubblica comune. Le condizioni di sicurezza in cui versano le miniere di carbone turche, arretrate e insufficienti rispetto a quelle delle miniere degli altri paesi industrializzati, sono da tempo oggetto di polemiche.

Nel 2013 sono morti, in incidenti in miniera, 93 lavoratori. Sempre lo scorso anno, a novembre, 300 minatori si sono rinchiusi, per protestare contro le condizioni di sicurezza, nella miniera di Zonguldak, sul Mar Nero: qui, nel 1992, un'esplosione aveva causato la morte di 263 lavoratori, il disastro minerario peggiore della storia turca, almeno fino ad oggi. E sempre qui, nel maggio 2010, altre 30 persone erano morte per una causa analoga.

Solo due settimane fa il Partito Popolare Repubblicano (CHP), principale forza di opposizione, aveva avanzato una richiesta in Parlamento per l'apertura di un'inchiesta sulla sicurezza nella miniera di Soma, dove è avvenuto l'incidente. Ma la proposta è stata bocciata dall'AKP, il partito conservatore del premier Erdo?an, che ha la maggioranza assoluta.

14 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us