Storia

La siccità favorì il crollo della capitale dei Maya

A metà del '400 Mayapan, capitale dello Yucatan, crollò in seguito a un colpo di Stato, favorito forse da anni di siccità e tensioni sociali che avevano indebolito la popolazione.

Tra il XIII e il XV secolo la siccità contribuì a inasprire le tensioni sociali nella Penisola dello Yucatan, favorendo in ultimo il crollo della capitale Mayapan: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature che ha analizzato i documenti storici ed esaminato i resti umani dell'epoca per individuare segni di violenza.

Mayapan – che tra il '200 e la metà del '400 governava circa 20.000 persone – fu abbandonata tra il 1441 e il 1461 quando i Xiu, una fazione politica rivale della dinastia che era al potere, massacrarono i Cocom, la famiglia che controllava la penisola fino a quel momento. Alla luce delle nuove scoperte i ricercatori sostengono che la vittoria dei Xiu fu favorita dalla situazione di tensione nella quale versava già la popolazione, iniziata a causa della mancanza di cibo dovuta alla siccità.

Po in secca
Imparare dal passato. Il caso di Mayapan può essere di monito per il nostro futuro: anche noi avremo a che fare con siccità sempre più frequenti che potrebbero portare a un aumento nelle tensioni sociali e a scontri di potere nei vari Paesi del mondo. © Baroni Luca Enrico | Shutterstock

Sparse per l'antica Mayapan gli studiosi hanno trovato diverse fosse comuni e strutture monumentali che testimoniavano un brutale massacro: «Alcuni corpi avevano dei coltelli conficcati nell'addome e nel bacino, altri erano stati tagliati e bruciati», spiega Marylin Masson, una degli autori dello studio. La cosa più sorprendente è che gli scheletri risalivano a 50-100 anni prima della caduta della città: perché?

Una città indebolita. Secondo gli autori i Xiu avrebbero approfittato della debolezza e del nervosismo che serpeggiava tra la popolazione per fomentare le ribellioni che portarono ai massacri e alle emigrazioni del '300.

Dopo questo periodo di inquietudine, Mayapan visse un breve tempo di pace e precipitazioni abbondanti attorno al 1400. Tuttavia la tregua non fu abbastanza lunga da consentire alla popolazione di riprendersi, e quando la siccità torno negli anni Venti del 1400 i Xiu poterono conquistare la città, ormai stremata dalla carestia e dalle tensioni sociali.

2 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us