Storia

Si mangia di più... lo dice anche l'Ultima cena

L'analisi della dimensione dei pani e dei piatti nei quadri testimonia il progressivo aumento della disponibilità e abbondanza del cibo.


Fabrizia Sacchetti, 25 marzo 2010

Ci nutriamo troppo e quindi male. Siamo tutti a rischio obesità. E sarà sempre peggio. Ma l'epidemia di obesità ha origini anchtiche: questa brutta abitudine che mina la nostra salute è iniziata ben mille anni fa. Lo conferma anche uno studio pubblicato sul The International Journal of Obesity fatto dal team di ricercatori di Brian Wansink, professore di Marketing e Economia Applicata alla Cornell University, Usa.

La grande abbuffata
L’idea di Wansink è stata questa: analizzare 52 famosi dipinti raffiguranti l’Ultima Cena (da Leonardo da Vinci a Pietro Lorenzetti, da Domenico Ghirlandaio a El Greco) e controllare la quantità dei cibi in tavola. Risultato? Le porzioni del pasto (e anche le dimensioni dei piatti) raffigurate davanti a Gesù e ai suoi discepoli, sono diventate, nel corso dei secoli, maxi-porzioni, precisamente con un aumento di due terzi.
«Gli ultimi mille anni - ha dichiarato ha dichiarato Brian Wansink - sono stati testimoni di un drammatico aumento nella produzione, disponibilità, sicurezza e accessibilità economica dei cibi e dato che l’arte imita la vita questi cambiamenti si sono riflessi nei dipinti della cena più famosa della storia».

Storia dell'arte... e dell'alimentazione
Precisamente, i ricercatori hanno analizzato 52 opere dal 1000 d.C. al ‘700. E misurando le dimensioni di piatti e pezzi di pane rispetto alle dimensioni medie della testa dei discepoli, hanno rilevato che le dimensioni delle pietanze sono aumentate del 69%. In particolare c’è stato un aumento del 66% della grandezza dei piatti e del 23% per le dimensioni del pane.

25 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us