Speciale
Domande e Risposte
Storia

Chi fu la più famosa serial killer di mariti?

La storia del crimine racconta di donne serial killer, ma Giulia Tofana batte ogni possibile record: con il suo veleno uccise 600 uomini.

Se a ricorrere a espedienti poco leciti per liberarsi del coniuge sono stati, nei secoli, soprattutto i mariti, nell'Italia del Seicento le mogli hanno potuto contare su una vera e propria serial killer di mariti indesiderati. Giulia Tofana, questo il suo nome, era una donna bellissima che viveva a Palermo in totale povertà: non aveva un marito ma aveva una figlia da mantenere. Fu così che un giorno decise di darsi al crimine e mise in commercio, perfezionandolo, un veleno utilizzato dalla zia per uccidere il suo consorte.

Per i mariti di troppo. Si trattava di un micidiale cocktail di arsenico, piombo e belladonna. Inventò così quella che poi è passata alla storia come Acqua Tofana, una pozione che l'affascinante palermitana, spacciandola per un cosmetico, vendeva alle mogli vessate dai mariti e desiderose di liberarsene.

Bastava infatti versare poche gocce al giorno di Acqua Tofana nella minestra o nelle bevande per provocare dopo un po' una morte apparentemente naturale, senza sintomi. E così Giulia Tofana vendette tantissime pozioni, fino a quando non fu tradita da una cliente maldestra che si fece scoprire dal marito. Per sfuggire a una condanna certa, la serial killer fu quindi costretta a fuggire a Roma, dove visse protetta dall'amante di turno con la figlia (e socia in affari) Girolama.

Ben 600 vittime. Passò poco tempo, però, che un'altra maritata infelice bussasse alla sua nuova porta persuadendola a rimettersi in affari. Che furono numerosi e lucrosi, ma durò poco: un'altra cliente distratta sbagliò dosaggio del micidiale veleno e, costretta dai parenti del malcapitato, fece il suo nome. La "serial killer dei mariti" fu così arrestata e infine giustiziata, nel 1659, a 39 anni, non prima di aver confessato, sotto tortura, di aver causato la morte di circa 600 uomini.

7 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us