Storia

Sepolti col caschetto: una macabra scoperta archeologica in Ecuador

Due bambini vissuti 2100 anni fa furono sepolti con un casco di ossa attorno al capo, ottenuto dal cranio di altri ragazzi. Si indaga sul motivo del lugubre rituale.

Una serie di scavi condotti in Ecuador ha riportato alla luce un tipo di sepoltura mai documentata prima in archeologia, tanto insolita quanto "forte", per la sensibilità moderna. In un tumulo di 2.100 anni fa sono stati rinvenuti i resti di due bambini con il cranio avvolto da una specie di casco osseo: analisi più accurate hanno poi rivelato che l'elmetto altro non era che il cranio di altri bambini, deceduti nello stesso periodo. La scoperta è descritta su Latin American Antiquity.

Uno attorno all'altro. Gli archeologi dell'Università del North Carolina di Charlotte si sono imbattuti nel macabro ritrovamento mentre lavoravano in uno scavo precolombiano di Salango, nel nord del Paese, tra il 2014 e il 2016. In due piccoli tumuli funebri hanno ritrovato i resti di otto bambini di pochi mesi, di uno un po' più grande e di due adulti. I corpi erano circondati da statuine di pietra e conchiglie, una consuetudine osservata anche in altre sepolture. Ma le spoglie di due neonati hanno in particolare attirato l'attenzione. La loro testa era infatti circondata da una più grande calotta cranica, un'usanza mai documentata prima d'ora.

In un caso, il corpo principale apparteneva a un bambino di 18 mesi, e il cranio attorno al suo capo a un altro bambino di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Tra i due strati di ossa sono stati ritrovati una conchiglia e una falange. Il secondo neonato doveva avere tra i 6 e i 9 mesi al momento della morte: attorno al cranio, aveva quello di un bambino dai 2 ai 12 anni di età. Secondo gli scienziati il fatto che i "caschi" calzassero perfettamente, e che non fossero danneggiati al momento della giustapposizione, rivela che i decessi dei quattro bambini dovettero avvenire nello stesso periodo di tempo, e che i crani usati come rivestimento erano, al momento del rituale, ancora completi di carne.

Protezione. Qual è dunque il motivo del cruento - e per quanto ne sappiamo insolito - rituale? Secondo gli archeologi, la testa aveva una forte valenza simbolica presso le culture precolombiane: era considerata un simbolo di indentità e molto sfruttata con questo significato nell'iconografia. «Le teste rappresentano in genere potere, antenati, e possono servire a mostrare predominio su altri gruppi - per esempio, attraverso la creazione di teste trofeo dei nemici sottomessi» spiega Sara Jeungst, a capo dello studio. Accompagnare bambini così piccoli con il cranio di altri minori era forse un modo per proteggere la loro anima.

Stessa sorte. Quanto alle ragioni della morte dei piccoli, essa non sembra legata ai sacrifici umani diffusi tra queste culture. I bambini, malnutriti, sono stati trovati sopra uno strato di ceneri vulcaniche associato a un'eruzione nei rilievi vicini. Potrebbero essere stati tutti vittime dello stress nutrizionale successivo agli eventi eruttivi (problemi nelle coltivazioni, diffusione di epidemie). Si comprenderebbe così anche la necessità di circondarli di figure protettive, rappresentanti gli antenati: tutta questa cura serviva forse anche a placare un vulcano attivo.

25 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us