Storia

E se i Neanderthal non si fossero mai estinti?

Nuove caratteristiche in comune tra Sapiens e Neanderthal alimentano la teoria secondo cui questi ultimi non si sarebbero estinti, ma mescolati con i moderni homo.

Uno studio pubblicato sul Journal of Human Evolution torna a indagare i tratti che accomunano gli Homo sapiens (i nostri antenati) e gli Homo neanderthalensis, concentrandosi in particolare sulla dentatura di questi ultimi. I ricercatori britannici hanno ripreso in mano alcuni reperti ritrovati nella Cotte de St Brelade, un sito paleolitico nell'isola di Jersey (Gran Bretagna), tra il 1910 e il 1911. E tramite tomografia computerizzata, una moderna tecnica di diagnostica per immagini, hanno ottenuto nuovi dettagli sui denti, rivelando alcune caratteristiche tipiche della dentatura dei Sapiens.

I Neanderthal si sono evoluti circa 400.000 anni fa, e hanno vissuto tra l'Europa occidentale e la Siberia fino a quando, dopo l'arrivo dei Sapiens dall'Africa, si sarebbero estinti circa 40.000 anni fa. Tuttavia i due homo avrebbero convissuto per almeno 5.000 anni, consentendo una commistione genetica tra le specie (con conseguenze visibili fino ai giorni nostri).

Coppie miste. Quanto scoperto dalla nuova analisi è un tassello che si aggiunge a un puzzle cui si lavora da decenni, quello della relazione tra Sapiens e Neanderthal. Se da un lato i denti ritrovati nell'isola di Jersey hanno diverse caratteristiche proprie dei neandertaliani, dall'altro la forma del colletto dentale (la parte tra la corona e la radice) risulta essere tipica di un Sapiens. «I risultati della nostra analisi fanno ipotizzare una doppia ascendenza, neandertaliana e moderna», spiega Chris Stringer, capo dello studio.

I denti risalgono a circa 48.000 anni fa, relativamente poco prima della presunta data di estinzione dei Neanderthal: ma viste le commistioni genetiche e i diversi tratti in comune tra Sapiens e Neanderthal, si può davvero parlare di estinzione? «La parola "estinzione" perde di significato mano a mano che si scoprono nuovi episodi di ibridazione tra le due specie», afferma Stringer. «La teoria di una popolazione ibrida potrebbe essere verificata analizzando il DNA dei denti, possibilità che stiamo prendendo in considerazione».

12 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us