Storia

Scoperto un anello di megaliti vicino a Stonehenge

Si tratta della più grande costruzione neolitica mai rinvenuta nel Regno Unito e, come il celeberrimo sito archeologico di Stonehenge, avrebbe un carattere sacro.

Un team di archeologi provenienti da diverse università britanniche ha rinvenuto vicino al sito archeologico di Stonehenge (nell'insediamento di Durrington Walls, distante appena tre chilometri) un anello di megaliti, costruiti oltre 4.500 anni fa, durante il Neolitico. La struttura costituisce il più grande monumento preistorico mai scoperto in Gran Bretagna: «Le dimensioni dei monoliti sono impressionanti», afferma Vince Gaffney, uno dei capi dello studio pubblicato su Internet Archeology.

Sacralità. Secondo gli esperti, i megaliti delimiterebbero il confine di quella che doveva essere un'area sacra: «Mentre Stonehenge ha una chiara connessione con le stagioni e il passare del tempo», spiega Gaffney, «il cerchio di megaliti di Durrington ha un significato cosmologico». Con i loro dieci metri di diametro e cinque metri di profondità, i massi formano un cerchio ampio due chilometri che attualmente circonda l'antico insediamento di Durrington Walls..

Gente che conta. Questa scoperta, che aggiunge un tassello a ciò che già conosciamo della storia dell'epoca, è la prova che i primi abitanti della Bretagna, perlopiù comunità agricole, sapevano contare: gli archeologi ritengono infatti che chiunque abbia posizionato i megaliti in modo così preciso e per nulla casuale, dovesse utilizzare un sistema di calcolo.

«Considerando che fu il luogo dove vissero i costruttori di Stonehenge, Durrington Walls rappresenta la chiave per scoprire la storia di una parte più vasta di questo territorio», afferma Nick Snashall, archeologa allo Stonehenge World Heritage Site, che ha definito la scoperta «stupefacente».

L'importanza della tecnologia. Questa scoperta non sarebbe avvenuta senza l'utilizzo delle più moderne tecnologie di telerilevamento e campionamento: inizialmente, infatti, le buche dove sorgevano i megaliti erano state scambiate per caratteristiche naturali del territorio. «È anche grazie alla tecnologia se siamo riusciti a scoprire una tale struttura preistorica», afferma Gaffney.

29 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us