Storia

Scoperto in Scozia il calendario più antico del mondo

Un sistema di buche risalente al Mesolitico serviva a tenere il computo delle fasi lunari. È il più antico rinvenuto in Europa e nel Vicino Oriente.

Il più antico calendario lunare del mondo, scavato nel suolo quasi 10 mila anni fa, sarebbe stato rinvenuto a Warren Field, un terreno presso il castello di Crathes nell'Aberdeenshire, in Scozia.

Il sito archeologico, portato alla luce nel 2004 dal National Trust for Scotland, è stato oggetto di recenti e approfonditi studi da parte di ricercatori dell'Università di Birmingham, secondo i quali questo sistema per scandire il tempo sarebbe più antico di 5 mila anni rispetto a un analogo reperto trovato in Mesopotamia.

Il calendario consiste in una serie di 12 buche ricavate nel terreno, distribuite ad arco su un tratto lungo circa 50 metri: i fossati, di diverse forme e dimensioni (fino a 2 metri di diametro) e scavati a diverse profondità, dovevano imitare la forma della Luna nelle varie fasi, e potevano all'occorrenza ospitare all'interno pali di legno.
Segnando di volta in volta la posizione della Luna, si teneva il conto del momento del mese in cui ci si trovava e lo scorrere dei mesi lunari lungo l'anno.

Poiché ogni anno solare comprende 12,37 mesi lunari, è verosimile che ogni buca rappresentasse un mese specifico e che l'intero arco simboleggiasse l'anno. Ma i mesi lunari sono più brevi di 11 giorni rispetto a quelli solari: per riallinearsi al moto della Terra e al ciclo delle stagioni, il calendario necessitava di una sorta di correzione, un evento astronomico significativo che scandisse il tempo regolarmente e segnasse la fine dell'anno in corso.

[La meraviglia delle grotte di Lascaux]

Per questo motivo, le popolazioni che idearono questo strumento allinearono il calendario anche al solstizio d'inverno, che doveva servire da Capodanno, da giorno zero dal quale far ripartire il computo dei mesi.

Da quando l'anno comincia il primo Gennaio?

In vantaggio sui tempi
«Il sito suggerisce che le società di cacciatori-raccoglitori della Scozia avessero la necessità e le conoscenze per tenere conto del tempo durante gli anni e per correggere la deviazione stagionale dell'anno lunare» ha dichiarato Vince Gaffney, archeologo dell'Università di Birmingham che ha guidato lo studio. «Questo avveniva già 5 mila anni prima dei primi calendari formali conosciuti nel Vicino Oriente».

Ti potrebbero interessare anche:
Quando un anno è bisestile e perché?
Come sono nati i nomi dei giorni della settimana?
Quando si è iniziato a contare gli anni dalla nascita di Gesù?
L'equivoco su calendario Maya e fine del mondo

17 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us