Storia

Scoperto il primo cimitero di Filistei

Il sito funerario di 3000 anni fa rinvenuto ad Ashkelon, Israele, dopo 30 anni di scavi. Al suo interno i resti di individui dell'antico popolo descritto nella Bibbia, cui apparteneva anche il gigante Golia.

Dopo tre decenni di ricerche, nelle città portuale di Ashkelon, in Israele, è stato riportato alla luce il primo sito funerario noto dei Filistei, il popolo di arcinemici degli antichi israeliti descritto nella Bibbia.

Segreto svelato. Il cimitero risale all'XI-VIII secolo a.C. e ospita i resti di 145 persone, sepolte in camere mortuarie separate insieme ad armi, gioielli, profumi e altri effetti personali. La scoperta della Leon Levy Expedition, finanziata dall'università di Harvard, risale al 2013, ma è stata resa nota soltanto ieri, a spedizione conclusa, per evitare disordini con ebrei ortodossi sul luogo degli scavi.

L'entusiasmo dell'archeologo Lawrence Stager, a capo degli scavi dal 1985. © Amir Cohen/Reuters

La provenienza geografica. Poco si sa di questo popolo descritto nell'Antico Testamento, a cui apparteneva anche il "gigante" Golia sconfitto da Davide. Prima d'ora si pensava che questa civiltà fosse fiorita nel Mediterraneo attorno al XII secolo a.C., ma sulle sue origini gli storici si dividono: i Filistei provenivano forse dall'entroterra greco, dalle isole di Creta o da Cipro, o ancora dalla moderna Anatolia. Le analisi del DNA prelevato dagli scheletri dovrebbero offrire una risposta.

culto dei morti. Di certo i loro riti funerari erano molto sofisticati. Nel cimitero, che si trovava tre metri sotto terra in quello che in seguito i Romani resero un vigneto, sono stati rinvenuti decine di scheletri interi, sepolti con bracciali e orecchini ancora addosso, e accanto alle proprie armi. Vicino alle ossa sono state ritrovate boccette che un tempo contenevano profumi e alcuni recipienti destinati alle ossa dei bambini. Alcuni resti furono forse cremati, un procedimento costoso per l'epoca.

Diversi. Il cimitero testimonia di uno stile di vita cosmopolita, elegante e aperto alle influenze del Mediterraneo, in contrasto con il contesto rurale di alcuni villaggi israeliti delle colline orientali. Del sito sarà ora effettuata una ricostruzione 3D, mentre scheletri e artefatti saranno oggetto di ulteriori studi.

12 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us