Storia

Scoperto il collirio degli antichi romani

Trovate in un relitto di una nave romana delle strane pillole. Risalgono a 2000 anni fa e si tratta di una specie di collirio composto di zinco, amido e cera d’api. Una medicina per curare gli occhi citata già da Plinio il Vecchio.

Il mare della Toscana ci ha restituito l’antico collirio di Plinio il Vecchio. È racchiuso in
misteriosi cilindri di 4-5 cm di diametro ritrovati in un relitto non lontano da Piombino.
La storia è presto detta: fra il 140 e il 120 a.C., mentre Roma si godeva le ricchezze accumulate dopo la terza Guerra Punica, un veliero di ritorno da un viaggio nel Mediterraneo fu sorpreso da una tempesta e naufragò nel Golfo di Baratti, vicino a Piombino.
Nel relitto furono trovati alcuni interessanti oggetti, compresa una “cassetta dei medicinali” d’emergenza a disposizione dei marinai (e dell’eventuale medico di bordo).

Ora ricercatori dell’Università di Pisa hanno pubblicato su Proceeding of the National Academy of Sciences i risultati delle analisi chimiche delle pastiglie presenti a bordo. Dallo studio si evince che erano composte da grassi animali e vegetali, resine di pino e composti dello zinco, amido e cera d’api.
[I gladiatori si allenavano qui]

Senza occhiali da sole
Per gli scienziati questa composizione indica che si trattasse di antichi rimedi per alleviare il dolore agli occhi, una sorta di collirio, usato per ripulirli dalle impurità.
Non è impensabile infatti, che i marinai potessero soffrire di forti congiuntiviti a causa del forte riverbero delle acque marine contro il quale non c’era nulla per difendersi o per batteri presenti nelle navi che potevano proliferare senza alcun ostacolo.

Come sono stati studiati
Spiega Maria Perla Colombini, professoressa di chimica all’Università di Pisa: «Sono rimasta davvero sorpresa nello scoprire così tanti ingredienti presenti in una sola pillola e come essi si siano preservati così bene nonostante che le pastiglie siano rimaste sott’acqua per così tanto tempo». La ricercatrice ha utilizzato uno spettrometro di massa per determinare la composizione chimica dei dischetti, un lavoro che ha richiesto molto tempo sia per preparare il materiale da sottoporre ad analisi, sia per lo studio vero e proprio.
[Il ritrovamento di una nave romana]

La ricerche precedenti
Uno studio dello Smithsonian's Center for Conservation and Evolutionary Genetics su altre pastiglie simili aveva avanzato l’ipotesi che si trattasse di medine per combattere problemi gastrointestinali Ma a supporto delle tesi dell’Università di Pisa vi sono anche alcuni documenti storici, come spiega Gianna Giachi, della Soprintendenza dei Beni Archeologici della Toscana: «Abbiamo confrontato i risultati ottenuti con quanto scrivevano antichi autori a proposito di rimedi medici, tra cui Teofrasto, Plinio il Vecchio e Dioscoride. Nei loro scritti si scopre che l’uso di composti allo zinco erano frequentemente utilizzati proprio per porre rimedio a problemi agli occhi».

8 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us