Storia

Scoperto il frammento di una delle più antiche traduzioni del Vangelo

In un manoscritto della Biblioteca Vaticana si nascondeva il frammento di un'antica traduzione in siriano del Vangelo di Matteo: un amanuense ci aveva scritto sopra 1.300 anni fa.

Abbiamo scoperto un frammento di una delle più antiche traduzioni in siriano del Vangelo, risalente al VI secolo d.C. Si trovava nascosta sotto a tre strati di testo, dopo che il foglio di pergamena era stato riutilizzato da uno scriba, com'era abitudine 1.300 anni fa. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati su New Testament Studies.

Secondo Grigory Kessel, medievalista autore della scoperta, la traduzione venne fatta nel III secolo e ricopiata nel VI secolo. Quella ritrovata sarebbe la versione ricopiata: «Non ci sono dubbi che il manoscritto risalga a non più tardi del sesto secolo, probabilmente alla prima metà del sesto secolo», sottolinea. Il testo riguarda il capitolo 12 del Vangelo secondo Matteo: «È affascinante notare la variazione nell'uso di alcuni termini in questa versione rispetto all'originale greco», commenta Justin Brierley, scrittore e autore radiofonico che si occupa di teologia e in particolare di Cristianesimo.

La quarta traduzione. Fino ad ora avevamo solo tre manoscritti contenenti la traduzione in siriano antico dei Vangeli: una è conservata alla British Library di Londra, una al Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai (Egitto), e una è stata identificata di recente nell'ambito del Sinai Palimpsests Project. Questo frammento fa dunque parte di una quarta traduzione di cui non abbiamo altra traccia, ed è stato identificato grazie alla fotografia a ultravioletti, che lo ha rivelato tra le pagine di un manoscritto della Biblioteca Vaticana.

Più antica del Codex Sinaiticus. La prima versione di questa traduzione in siriano (quella del III secolo), che offre uno sguardo unico sulla prima fase della storia della trasmissione scritta dei Vangeli, è precedente ai manoscritti greci più antichi, compreso il famoso Codex Sinaiticus. La scoperta mette in luce anche l'importanza che giocano le nuove tecnologie nel rinvenimento di manoscritti antichi: se non avessimo avuto l'aiuto della fotografia a ultravioletti, il frammento sarebbe ancora sepolto tra le pergamene della Biblioteca Vaticana.

29 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us