Storia

Scoperte archeologiche rivelano che Roma ha 200 anni di più

Secondo la tradizione il Natale di Roma è il 21 aprile del 753 a.C. Ma nel Foro Romano sono state trovate testimonianze risalenti a oltre 900 anni prima di Cristo.

Quando è nata Roma? Forse non il 21 aprile del 753 a.C. Forse, la città eterna è nata addirittura 200 anni prima di quanto tramandato fin dai tempi della Storia di Roma (Ab Urbe Condita libri CXLII) di Tito Livio.

Diverse scoperte archeologiche, negli anni, hanno ipotizzato che l'insediamento di Roma sia stato un processo graduale. Ma adesso, grazie a nuove scoperte archeologiche, si può ritenere che il Natale di Roma sia ancora più antico di quasi due secoli.

Caput Mundi

Potete trovare il fascino di Roma ricostruita in 3D nel nuovo Focus n. 259 in edicola dal 18 aprile 2014 e anche online.

Nel Foro romano, ovvero la zona tradizionalmente indicata come luogo della fondazione della città da parte di Romolo e Remo, è stato infatti scoperto un muro composto da blocchi di tufo vulcanico risalenti a molto prima del 753 a.C.: circa 900 anni prima di Cristo.

Questo muro era stato probabilmente costruito per contenere le acque di un piccolo affluente del Tevere, lo Spino, alimentato dalla falda acquifera sotto il colle del Campidoglio. Inoltre, accanto ai resti del muro, sono stati recuperati frammenti di vasi di ceramica e resti di cibo. Secondo gli esperti, proprio questi rilevamenti testimoniano una frequentazione umana dell'area del Foro romano molto precedente alla data tramandata.

Spiega infatti l'archeologa Patrizia Fortini, responsabile del Foro romano: «Strategico è stato l’esame del materiale ceramico rinvenuto che ci permette oggi di inquadrare cronologicamente la struttura muraria tra il IX a.C. e gli inizi dell’VIII secolo, in un momento quindi antecedente alla fondazione di Roma così come viene attestata dalla tradizione».

21 aprile 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us