Storia

Scoperta una "pentola" di 2000 anni fa

Prima dell'uso delle pentole alcune civiltà usavano pietre e buche per scaldare l'acqua e cuocere le carni. I resti di un "pentolone" di 2.000 anni fa sono stati ritrovati in Canada. (Federico De Palo, 5 novembre 2009)

Scavate una fossa e riempitela d'acqua. Accendete un fuoco e mettete delle pietre a scaldare, buttate le pietre roventi nella fossa insieme all’acqua, in questo modo fate bollire l'acqua. Aggiungete nella buca carne di antilocapra e coniglio o, se preferite il pesce, trote e coregoni. Aromatizzate con cipolla e girasoli. Servite ben caldo e gustatevi... un'ottima zuppa “canadese” di 2.000 anni fa.
Scavi golosi. La ricetta è gentilmente offerta dagli archeologi che, nel corso di alcuni scavi nei pressi di Edmonton (Alberta, in Canada), hanno portato alla luce un accampamento dove per alcuni giorni si stabilì una piccola comunità nomade. All'epoca il luogo si trovava sulla riva di un fiume, fonte di acqua e di nutrimento. E, durante gli scavi sono state rinvenute tracce di cibo sulle pietre utilizzate per scaldare l'acqua.
Pietre al posto delle pentole. Secondo gli esperti una tecnica comune a tutte quelle culture che non conoscevano ancora l’uso delle pentole d'argilla e di metallo. Gli archeologi hanno infatti ritrovato vari frammenti di pietre vicino a uno strato di terra annerita dal fuoco. Le pietre riportano segni di riscaldamento e la frammentazione è dovuta al contatto con l'acqua fredda. Alla datazione del sito si è arrivati con il metodo del carbonio 14, analizzando ossa di bisonte sedimentate nei dintorni, alla stessa profondità dei resti fuoco.

5 novembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us