Storia

Scoperta una necropoli egizia con decine di mummie

Le tombe di epoca tolemaica appena scoperte sembrano intatte: se davvero non sono mai state violate, si tratterebbe di una scoperta molto importante.

Un gruppo di archeologi ha scoperto una necropoli egizia rimasta finora sconosciuta e probabilmente mai violata da 2.000 anni a questa parte. Il sito cimiteriale risale al tardo periodo faraonico, in particolare alla dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, che governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

La necropoli, che si trova a sud del Cairo, a 6 km dalla necropoli di Khum Tuna el-Gebel, contiene almeno 8 tombe (ma gli archeologi si aspettano di trovarne altre), ciascuna con più sarcofagi. Secondo il Ministro delle antichità, Kaled el-Enany, l'esplorazione e lo studio del sito terrà impegnati gli esperti per almeno 5 o 6 anni. Lo scavo, iniziato alla fine del 2017, è guidato da Mostafa Waziri, del Consiglio delle antichità.

Egitto, egizi, Faraoni, Tolomeo, epoca tolemaica, Thoth, archeologia
Una tomba della vicina necropoli di Khum Tuna el-Gebel.

Per adesso si è potuto stabilire che vi sono diverse tombe appartenenti a varie famiglie. Di particolare interesse sembra essere la tomba di un sacerdote di Thoth, l'antico dio egizio dalla testa di ibis: sui vasi canopi, usati per conservare le viscere estratte dal cadavere durante la mummificazione, il sacerdote è indicato come djehuty-irdy-es, ossia "uno dei grandi cinque", titolo riservato al più anziano dei sacerdoti di Thoth. La squadra di ricerca ha portato alla luce anche un migliaio di figure di terracotta smaltata che rappresentano servitori o seguaci, collocati nelle tombe egizie per accompagnare il defunto nell'aldilà.

26 febbraio 2018 Luigi Bignami
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us