Storia

Questa antica incisione raffigura l’ultimo re di Babilonia

Scoperta una pietra che reca incisi la figura dell'ultimo re di Babilonia e un testo in caratteri cuneiformi, il più lungo mai ritrovato.

È stata scoperta in Arabia Saudita una pietra di basalto raffigurante Nabonedo, l'ultimo re di Babilonia, con in mano uno scettro: l'incisione, che risale al VI secolo a.C., contiene anche un testo di 26 righe in scrittura cuneiforme, il più lungo mai ritrovato fino ad oggi. Secondo gli studiosi la scoperta potrebbe gettare luce sulla storia della Penisola Araba e sui legami dei suoi antichi abitanti con la vicina Mesopotamia.

Simboli. Oltre al re, sulla pietra sono raffigurati quattro simboli: la luna crescente, il sole, un serpente e un fiore. Secondo alcune interpretazioni, questi simboli raffigurerebbero delle divinità adorate in Mesopotamia: in particolare il fiore sarebbe la stella di Ishtar, il disco alato rappresenterebbe il dio del sole Shamash, e la falce crescente il dio della luna Sin.

Passato misterioso. Non è la prima volta che i ricercatori trovano delle iscrizioni e degli obelischi che menzionano il re Nabonedo, che regnò su Babilonia dal 556 al 539 a.C (impero neo-babilonese). Tuttavia la storia del sovrano è avvolta nel mistero: quando salì al trono, conquistò alcune zone dell'attuale Arabia Saudita. Quattro anni dopo, nominò il figlio Belshazzar coreggente e si esiliò nella città di Tayma, dove rimase fino al 543 a.C.

Gli storici non conoscono il motivo di questo auto-esilio, ma secondo alcuni potrebbe essere stato causato da un colpo di Stato. Secondo altri, Nabonide avrebbe cercato di effettuare dei cambi nella gerarchia religiosa che non sarebbero piaciuti al clero e alla nobilità, dichiarando il dio della Luna superiore alle altre divinità. Molti dettagli della vita e il regno dell'ultimo re di Babilonia rimangono ignoti, tra cui il suo destino dopo la caduta dell'impero: secondo l'Enciclopedia Britannica, il sovrano venne catturato da uno dei generali di Cipro e – ancora una volta – esiliato.

16 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us