Storia

Scoperta in Turchia una lingua indoeuropea sconosciuta: a chi apparteneva?

Ad Hattusa, la capitale ittita dove si scava da cent'anni, sono emerse inscrizioni in una lingua indoeuropea mai vista prima. Gli archeologi non sono sorpresi: gli Ittiti, infatti, registravano anche i rituali in lingue straniere. 

 
 

Uno nuovo scavo in Turchia ha portato alla luce una lingua indoeuropea che ad oggi non era nota neppure agli archeologi. La nuova lingua è stata scoperta nel sito Patrimonio dell'Unesco dal 1986 di Boğazköy-Hattusha, nella Turchia centro-settentrionale. Questa era un tempo la capitale dell'Impero Ittita, una delle grandi potenze dell'Asia occidentale durante la tarda età del bronzo che va dal 1650 al 1200 a.C.. Gli scavi a Boğazköy-Hattusha vanno avanti da più di 100 anni sotto la direzione dell'Istituto Archeologico Tedesco in quanto è una fonte infinita di reperti ed informazioni storiche di quel periodo. Finora, ad esempio, sono state rinvenute quasi 30.000 tavolette d'argilla con scrittura cuneiforme. Queste tavolette - che non sono ancora state lette nella loro globalità perché richiederanno molti anni - forniscono ricche informazioni sulla storia, la società, l'economia e le tradizioni religiose degli Ittiti e dei loro vicini.

Reperti cuneiformi. Le campagne archeologiche annuali guidate dall'attuale direttore del sito, il professor Andreas Schachner del Dipartimento di Istanbul dell'Istituto Archeologico Germanico, continuano ad aggiungere reperti cuneiformi. La maggior parte dei testi sono scritti in ittita, la più antica lingua indoeuropea oggi nota e la lingua dominante nel sito. Tuttavia gli scavi di quest'anno hanno riservato una sorpresa. Nascosta in un testo rituale di culto scritto in ittita si è scoperto una recitazione che sembrava impossibile da tradurre, finché non si è scoperto che appartiene ad una lingua finora sconosciuta.

Gli Ittiti e le lingue straniere. Il professor Daniel Schwemer, capo della cattedra di studi sul Vicino Oriente antico presso la Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg in Germania, sta lavorando sui reperti cuneiformi provenienti dagli scavi. Secondo la sua ricerca appena iniziata risulterebbe che il testo rituale ittita si riferisce al nuovo idioma vicino alla lingua della terra di KalašmaSi tratta di un'area al confine nord-occidentale del cuore ittita, probabilmente nell'area dell'attuale Bolu o Gerede. La scoperta di un'altra lingua negli archivi di Boğazköy-Hattusha non era del tutto inaspettata, come spiega Daniel Schwemer:  «Gli Ittiti erano molto interessati a registrare rituali in lingue straniere». 

Tali testi rituali, scritti dagli scribi del re ittita, riflettono varie tradizioni e ambienti linguistici anatolici, siriani e mesopotamici. I rituali forniscono preziosi scorci sui paesaggi linguistici poco conosciuti dell'Anatolia della tarda età del bronzo, dove non si parlava solo l'ittita.

 Questo spiega perché i testi cuneiformi di Boğazköy-Hattusha includono anche scritte in luvio e palaico, altre due lingue anatoliche-indoeuropee strettamente imparentate con l'ittita, così come l'hattico, una lingua non indoeuropea. Ora a questi si può aggiungere il linguaggio di Kalasma. Essendo scritto in una lingua recentemente scoperta, il testo kalasmaico è ancora in gran parte incomprensibile. La collega di Daniel Schwemer, la professoressa Elisabeth Rieken della Philipps-Universität Marburg, specialista in antiche lingue anatoliche, ha confermato che l'idioma appartiene alla famiglia delle lingue anatoliche-indoeuropee. Secondo Rieken, nonostante la sua vicinanza geografica all'area in cui si parlava il palaico, il testo sembra condividere più caratteristiche con il luvio. 

30 settembre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us