Storia

Scoperta a Città del Messico una misteriosa "galassia" di scheletri pre-aztechi

Gli scheletri di 10 persone di età diverse disposti in un'inedita sequenza a spirale, con le braccia intrecciate come se stessero interagendo: la macabra scoperta e il suo significato.

I sacrifici religiosi e i gli elaborati rituali funebri erano tratti distintivi della cultura azteca: non è facile lasciare di stucco gli archeologi che hanno avuto a che fare con i resti delle civiltà precolombiane. Ma un ritrovamento avvenuto nell'area di Tlalpan, sotto l'Università Pontificia del Messico a Città del Messico, sembra esserci riuscito: nella tomba di 2400 anni fa sono venuti alla luce gli scheletri di 10 persone volutamente disposti in una conformazione a spirale, come in una galassia di morte.

Gli arti dei corpi appaiono intrecciati, in una posizione che fa parte di un preciso rituale funebre. © Mauricio Marat/Mexico’s National Institute of Anthropology and History

Il cerchio della vita. Gli archeologi del National Institute of Anthropology and History (INAH) che lavorano agli scavi dal 2006, hanno identificato tra i corpi quelli di due donne, un uomo, un bambino piccolo e un neonato di un mese. La testa di un defunto è poggiata sul petto di un altro, e gli arti dei 10 sono intrecciati l'uno alla schiena dell'altro, in una posizione che appare decisa deliberatamente.

Si pensa siano stati sepolti tutti nella stessa occasione, in una cerimonia rituale, ma le cause della morte non sono chiare, né si può stabilire se morirono tutti insieme. La disposizione e le età potrebbero simboleggiare le diverse fasi della vita.

Un dettaglio di uno scheletro. © Mauricio Marat/Mexico’s National Institute of Anthropology and History

Chi sono? I corpi appartengono a una popolazione pre-azteca che occupò quest'area per cinque secoli tra due periodi cruciali, quella Zacatenco tra il 700 e il 400 a.C. (l'epoca in cui si svilupparono le principali civiltà messicane) e quella Ticoman, tra il 400 e il 200 a.C.

Un più attento esame dei resti potrebbe fornire indizi importanti su come viveva questo popolo: alcuni teschi e denti appaiono deformati, una pratica che indicava l'appartenenza a un certo status sociale o la volontà di assomigliare alle divinità. Insieme ai corpi sono venuti alla luce anche alcuni tipici vasi di terracotta dalla forma arrotondata.

L'area di Tlalpan, appena a sud di Città del Messico, era caratterizzata da suolo fertile, acqua in abbondanza e animali da cacciare: anche per questo fu un punto cruciale per la nascita delle civiltà che precedettero gli Aztechi.

5 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us