Storia

I satelliti Landsat usati per localizzare relitti sui fondali marini

Nuovi strumenti di analisi dei dati satellitari permettono di localizzare con precisione relitti di navi e aerei su fondali marini relativamente bassi.

Cercatori di tesori sottomarini, attenzione: da oggi avete un formidabile concorrente, e basta lo schermo di un computer per trovare ciò che cercate. Con la nuova tecnologia, per avere successo è sufficiente saper leggere e interpretare le fotografie satellitari di Landast 8, da poco in orbita per studiare il nostro pianeta. Come sempre, però, galeoni o meno, non è tutto oro quello che luccica: la comodità ha il suo rovescio della medaglia, e la tecnologia qualche limite.

A milioni. Non esiste un registro delle navi affondate dall'inizio della marineria, ma secondo alcune fonti (per esempio l'Unesco) sarebbero almeno 3 milioni gli scafi di ogni epoca che giacciono sui fondali di tutto il mondo. Tra questi ci sono certamente i "classici" galeoni carichi d'oro, ma anche navi militari col loro carico di bombe e munizioni, navi cargo con rifiuti tossici e mercantili di ogni epoca e con ogni genere di carico.

Un buon numero di queste navi si trova nel nord dell'Oceano Atlantico, soprattutto lungo le coste del Belgio e dei Paesi Bassi (Mare del Nord), affondate durante la Seconda guerra mondiale. Navi pericolose per l'ambiente, tant'è una raccomandazione del Parlamento Europeo invita gli Enti nazionali a realizzare una mappa di questi relitti.

L'occhio del satellite. Fino a oggi, per cercare uno scafo affondato si poteva scegliere tra due strade: con una nave appoggio (con un laser che scandaglia il fondale) oppure con un aereo (con il radar). Il primo metodo è lento e richiede acque limpide, il secondo è molto costoso.

Da oggi si possono utilizzare anche le immagini di Landsat 8, grazie a un metodo di analisi delle foto messo a punto da un team di ricercatori della Royal Belgian Institute of Natural Sciences coordinati da Matthias Baeye e Michael Fettweis (vedi Detection of shipwrecks in ocean colour satellite imagery).

L'interpretazione delle immagini si basa sul fatto che, quando una nave affonda, crea sul fondale una cavità: in particolari condizioni del mare, la cavità può riempirsi di materiale molto fine, differente dall'area circostante, quello stesso materiale può creare dei pennacchi - che spiccano anch'essi rispetto a ciò che c'è attorno. Bisogna insomma sapere che cosa si cerca e aguzzare la vista.

L'analisi di questa immagine ripresa il 1° aprile 2014 da Landsat-8 ha permesso di localizzare un relitto al largo del porto di Zeebrugge, in Belgio. © NASA/USGS Landsat/Jesse Allen/NASA Earth Observatory/Matthias Baeye et al

I ricercatori hanno hanno messo alla prova il metodo cercando sulle immagini di Landsat gli indizi di alcuni relitti di cui già si conosce la posizione: la SS Sansip (135 metri), la U.S. Liberty e la SS Samvurn, tutte affondate da mine nel 1944, e la SS Nippon affondata nel 1938.

Utilizzando 21 immagini del Landsat 8 gli autori della ricerca hanno localizzato con precisione i pennacchi dei sedimenti prodotti dalle navi, e di conseguenza i relitti.

Sono oltre 3 milioni i relitti di navi, sommergibili e aerei che giaciono sui fondali degli oceani. © G. Adams / UNESCO

L'occhio miope. Superata la prova... Basta fotografare gli oceani per trovare ogni possibile relitto?

Anche questo metodo ha i suoi limiti, anzi, uno in particolare: con questo sistema, la ricerca è efficace per fondali fino a 15-20 metri di profondità.

Non sarebbe stato possibile usarlo per trovare il Titanic, che sta a 3.810 metri di profondità, né aiuterà a trovare i galeoni affondati in acque profonde tra l'Europa e le Americhe.

Ma, in fondo, il sistema è pensato per trovare i relitti più pericolosi, e questi quasi certamente si trovano vicino alle coste, adagiati su fondali bassi. I cercatori di tesori possono dormire sonni tranquilli, per adesso.

15 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us