Storia

Saqqara: svelata la "beauty routine" di una mummia egizia

Scoperti nella necropoli di Saqqara 31 barattoli "etichettati", con tanto di istruzioni per l'uso, che contengono gli ingredienti usati per imbalsamare le mummie (incluse resine di piante che crescevano in Asia).

Nella necropoli di Saqqara, a circa 30 km a sud del Cairo, è stato scoperto un antico laboratorio usato, fino a 2.600 anni fa (XXVI dinastia, 664-525 a.C), per imbalsamare mummie. Qui, vicino alla piramide di Unas (V dinastia), gli archeologi hanno individuato 31 barattoli ben "etichettati" che contenevano ingredienti usati per la mummificazione. Grazie alla tecnica della gascromatografia-spettrometria di massa, eseguita presso un laboratorio del Centro nazionale di ricerca a Giza (Egitto), un team egiziano-tedesco ha scoperto che i sacerdoti di Anubi, unici preposti al rituale di mummificazione, utilizzavano sostanze come cera d'api, olio di cedro e ginepro (che crescono nella regione del Mediterraneo orientale), bitume, resina di pistacchio, gomma damar (ottenuta da alberi che crescono in India e Indonesia) e resina di elemi (Canarium luzonicumun, un albero tropicale originario delle Filippine) per conservare al meglio i defunti.

La chimica dell'aldilà. Questi elementi ritrovati nei barattoli, mischiati e trasformati in balsami e unguenti, secondo antiche ricette, venivano usati per imbalsamare i corpi, come prescriveva il Libro dei morti con le sue 200 formule illustrate. I risultati di questo complesso studio a cui ha partecipato l'Università di Tubinga, l'Università Ludwig-Maximilians di Monaco di Baviera, l'Università di Torino, in collaborazione con il Centro nazionale di ricerca del Cairo, sono stati pubblicati su Nature

Imbalsamatori provetti. Nell'antico Egitto, l'imbalsamazione era usata già nel 3000 a.C. per preservare i corpi dalla putrefazione. In seguito divenne il mezzo per rendere immortale il corpo del defunto e permettergli di ricongiungersi con la sua anima per vivere nell'aldilà. L'imbalsamazione era una procedura elaborata e costosa, quindi inizialmente era riservata solo ai faraoni, ai nobili o al clero di alto rango.

Il rituale. Il tutto si svolgeva secondo un rigido protocollo: il corpo, denudato e depilato, veniva lavato con acqua e salnitro, poi pulito con un panno e cosparso con un colorante rossastro, probabilmente un antisettico. Poi, un pezzetto alla volta, con un lungo uncino, il sacerdote estraeva il cervello dalle narici del defunto e, da un taglio sul fianco sinistro del cadavere, tirava fuori intestino, stomaco, fegato e polmoni. Tutto eccetto il cuore, sede dell'anima, e gli organi genitali, che sarebbero serviti alla mummia per mantenere la propria vita sessuale anche nell'aldilà.

Lavato e seccato. Una volta trattato col natron, una miscela di sali di sodio, che serviva a far assorbire i liquidi organici, il corpo veniva lasciato a disidratarsi per circa 70 giorni.

Poi il defunto veniva lavato, asciugato, imbottito di tela di lino imbevuta di resina liquida e profumi e fasciato con bende impregnate di cera e di gomma vegetale. Infine, dopo averla avvolta in un sudario di tela più resistente, i sacerdoti versavano sulla mummia profumi, unguenti e resina. Le viscere, invece, venivano lavate con vino di palma e trattate con olii e resine per essere poi avvolte e conservate in vasi detti canopi.

La "beauty routine". Queste sono le certezze che finora avevamo sulla rigida procedura praticata dagli Egizi per la mummificazione, quello che non sapevamo ancora, era nello specifico quali sostanze venissero usate per ottenere un risultato così efficace e duraturo nel tempo. Grazie alla scoperta di alcuni antichi testi sui processi di mummificazione e le indicazioni sulle confezioni dei barattoli ritrovati, tutti dotati di nome e relative istruzioni per l'uso, i ricercatori hanno scoperto esattamente quali sostanze venivano usate, anche a seconda della parte del corpo "da trattare".

Per esempio è emerso che la resina di pistacchio e l'olio di ricino venivano impiegati per imbalsamare la testa del defunto, mentre la gomma damar e la resina di elemi, piante dalle proprietà antimicotiche e antibatteriche, servivano a conservare meglio i tessuti e a evitare odori sgradevoli. Infine bitume e cera d'api (di provenienza locale), grazie alle loro proprietà idrofobiche, avevano la funzione di preservare il corpo dall'umidità.

Import-export. Infine, la cosa che ha sorpreso di più il team di ricercatori, come ha sottolineato l'archeologo Philipp Stockhammer dell'Università di Monaco, è che alcune di queste resine provenissero da piante cresciute a centinaia di migliaia di chilometri di distanza: in India, nello Sri Lanka e nel Sudest asiatico. «L'Egitto è una terra povera di alberi che producono sostanze resinose, quindi le resine venivano acquistate o scambiate con terre lontane», afferma Carl Heron, archeologo del British Museum di Londra che ha collaborato alla ricerca, «perciò questa scoperta ci ha dato modo di capire anche quanto fosse progredito e articolato il sistema di commercio in questa antica popolazione».

11 febbraio 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us