Storia

Trovata la tomba di san Nicola (alias Babbo Natale)?

Dalla Turchia un inedito tassello per la storia del santo della cristianità che sembra abbia dato origine a Babbo Natale, passando per la Coca-Cola.

I resti di colui che per la cristianità è San Nicola di Bari, figura che ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, non sarebbero dove si è sempre creduto (a Bari e Venezia): grazie all'uso di nuove tecnologie, un team di archeologi turchi ha annunciato di avere rilevato un tempio intatto sotto alla chiesa di San Nicola, a Demre (Turchia), dove Nicola sembra sia stato vescovo nel IV secolo. Nel tempio è stata rilevata una una sepoltura che gli studiosi ritengono essere proprio quella del santo.

La contesa delle ossa. Si è sempre ritenuto che i resti di San Nicola fossero conservati in parte a Bari e in parte a Venezia. A Bari ci sarebbero le ossa trafugate da alcuni marinai nel 1087 per salvarle dai musulmani dopo la caduta di Myra (oggi Demre).

San Nicola, Santa Claus, Babbo Natale, Coca-Cola
Il sarcofago che potrebbe contenere i resti di San Nicola. © Sjöhäst / WikiMedia

A Venezia, nell'Abbazia di San Nicolò, quelle recuperate sempre a Myra circa 10 anni dopo, quando commercianti veneziani rinvennero altri resti che furono anch'essi attribuiti a Nicola. Nel 1992 l'analisi del Dna ha stabilito che effettivamente le reliquie di Bari e Venezia appartengono alla stessa persona.

Con la recente scoperta, gli archeologi turchi dicono però un'altra cosa: quelle ossa sono sì di una stessa persona, ma non di San Nicola, i cui resti si troverebbe invece ancora a Demre.

La questione potrebbe essere presto risolta: rimossi i rilievi e i mosaici che vanno salvaguardati, si procederà con ulteriori studi.

Chi era San Nicola? Della vita di Nicola sappiamo poco. È nato attorno al 270 a Pàtara di Licia (porto sul Mediterraneo, nell'attuale Turchia) e fu vescovo di Myra. Il suo nome compare in alcuni documenti del primo Concilio di Nicea (325), dove i vescovi della Chiesa cristiana si incontrarono per tentare di chiarire alcune divergenze teologiche sulla natura di Cristo. Sul suo conto, a partire dal Medioevo, sono fiorite molte leggende.

San Nicola, Santa Claus, Babbo Natale, Coca-Cola
San Nicola, Nicola di Myra (icona russa). © Aleksa Petrov / WikiMedia

Le più note sono quelle che lo descrivono come portatore di doni e protettore dei bambini: Nicola avrebbe salvato tre fanciulle dalla prostituzione dando loro sacchi d'oro (poi simboleggiati nell'iconografia con palle d'oro); avrebbe salvato anche tre bambini che una locandiera voleva uccidere per ricavarne carne.

I racconti su Nicola circolavano soprattutto nelle scuole ecclesiastiche, dove il 28 dicembre si celebrava la festa degli innocenti: in occasione di questa versione cristianizzata dei saturnali (festa pagana dell'antica Roma) gli studenti nominavano un "vescovello", trasposizione del dio Saturno romano, che presiedeva ai festeggiamenti ed elargiva doni. Dalla fine del XIII secolo il 6 dicembre diventò il giorno dei "vescovi Nicola", e a poco valse che la chiesa vietasse le carnevalate pagane: Nicola sopravvisse nelle case dove c'erano bambini che, incuranti del divieto, continuavano a festeggiarlo e a ricevere doni.

Babbo Natale. La figura dell'omone col pancione e le renne, vestito di rosso e dispensatore di regali, è nata "a tappe" dalla sovrapposizione di personaggi diversi, fra cui vari genietti dei miti nordici e due santi cristiani, san Basilio e san Nicola, appunto: proprio dalla storpiatura del nome di quest'ultimo (in olandese Sinterklaas) sarebbe nato il nome "Santa Claus".

L'improbabile sovrapposizione di tutti questi personaggi, nordici e non, ha avuto luogo in America, dove per la prina volta nel 1823 comparve una poesia dedicata a un "Santa Claus" che viaggiava su una slitta trainata da renne. L'iconografia si cristallizzò più tardi, nel 1875, quando una pittrice svedese, Jenny Nyström, lanciò una serie di cartoline augurali con le prime immagini di un Babbo Natale moderno, vestito però di verde.

Fu infine l'illustratore americano Haddon Sundblom, nel 1930, a codificare l'abito biancorosso che conosciamo: la sua committente era Coca-Cola, che usò poi Babbo Natale come testimonial della sua bibita, venduta con gli stessi colori. Così Santa Claus e Coca-Cola partirono alla conquista del mondo.

8 ottobre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us