Storia

Sacrifici umani anche per gli antichi Greci?

Il ritrovamento di uno scheletro di adolescente sul Monte Liceo, sacro a Zeus, riaccende il dibattito sulla presenza della cruenta pratica nella civiltà culla della filosofia.

Lo scheletro di un adolescente vissuto 3.000 anni fa, senza cranio e disposto tra due file di sassi, con una lastra di pietra a coprire il bacino, è stato rinvenuto in Grecia. Nulla di strano, se non fosse per il luogo del ritrovamento: il Monte Liceo, sede del culto di Zeus e citato spesso in antichità per i sacrifici, umani e animali, che gli antichi Greci consumavano su di esso.

Finora le testimonianze di sacrificio umano associate a questa montagna, incluse quelle di Platone, erano state liquidate come leggende. Difficile pensare che la pratica del sacrificio umano, presente per motivi religiosi tra antichi Romani, Egizi e Israeliti, riguardasse anche la culla della democrazia e del pensiero razionale.

Strana coincidenza. Ma anche se gli archeologi invitano alla cautela, il ritrovamento sembra troppo fortunato per essere vero: la cima sud della montagna, dove è avvenuto, era sede di un altare sacrificale, non di un cimitero. Perché allora seppellire un corpo proprio lì?

vittime designate. Diverse fonti classiche menzionano l'altare di Zeus come adibito a sacrifici umani. In base alla leggenda, un ragazzo veniva immolato assieme ad alcuni animali, e la carne delle vittime veniva poi cotta e consumata. Ma se del macello animale erano state trovate tracce - dal XVI secolo a.C. e fino al 300 a.C., furono qui sacrificati decine di migliaia di animali - fino a qualche settimane fa non erano stati rinvenuti resti umani.

Domande aperte. La presenza umana in questo luogo risale a più di 5000 anni fa. Fino ad oggi non sono state trovate prove di un culto di Zeus, ma rimane difficile capire perché, altrimenti, una comunità avrebbe dovuto abitare su una cima tanto esposta e arida. Finora solo il 7% dell'altare del Monte Liceo è stato disseppellito. Ulteriori scavi chiariranno forse il mistero.

Sacrifici. La pratica dei sacrifici umani appartiene alla storia di molti popoli, fra cui Sumeri, Egizi, Fenici, Dori, Aztechi. In particolare, li compirono tutti i popoli nordici, dai Germani ai Galli. A Roma vennero proibiti a partire dal 97 a.C.

11 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us