Storia

Sacerdotesse e prostitute

 

Tutto il mondo antico conosceva la prostituzione sacra o “ierodulìa”, esercitata da sacerdotesse ritenute trasmettitrici delle virtù fecondatrici divine: l’orgasmo era considerato il momento massimo di avvicinamento alla divinità. Collegi di prostitute sacre esistevano presso i templi babilonesi della dea Ishtar, definita essa stessa come “la grande puttana”. Sembra che fosse in uso anche la prostituzione sacra maschile.

Lo storico greco Erodoto attribuisce ai Babilonesi una norma che costringeva ogni donna, almeno una volta nella vita e prima del matrimonio, a prendere posto nel santuario di Ishtar per unirsi a uno straniero in onore alla dea. Erodoto aggiunge che le donne belle di solito stavano molto poco nel tempio, quelle brutte, mesi. Erice e Locri.

Per onorare la divinità dopo una vittoria, molti Greci donavano fanciulle al tempio di Corinto (con Erice e Locri l’“Amsterdam” dell’antica Grecia), dove lavoravano come prostitute centinaia di schiave.

Testimonianze di prostituzione sacra riguardano anche Palestina, Siria, Egitto, la Mecca (prima della predicazione dell’Islam). Il meretricio sacro scomparve con le religioni monoteistiche, ovunque tranne che in area indonesiana e in India, dove le Deva-Dasi (prostitute templari danzatrici, che gli esploratori portoghesi chiamarono baiadere) vennero abolite per legge solo nel 1950.

11 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us