Speciale
Storia in podcast
Storia

Ruanda, 1994: storia di un genocidio

Il genocidio dei tutsi del Ruanda è stato uno degli episodi più sanguinosi della storia dell'Africa del XX secolo. Ne parla una sopravvissuta nel podcast della rivista Focus Storia.

Ruanda, 1994: dal 7 aprile al 4 luglio nel piccolo Paese dell'Africa orientale, quasi un milione di persone furono massacrate a colpi di machete, mazze chiodate e armi da fuoco. Alla "Voce di Focus Storia", il podcast della rivista Focus Storia, parla Honorine Mujyambere (presidente di Ibuka Italia), sopravvissuta a quel massacro. Il genocidio del Ruanda è una delle pagine più drammatiche della storia dell'umanità.

Recentemente si è tornati a parlare del Ruanda, in seguito all'arresto di uno dei fuggitivi più ricercati del mondo: Félicien Kabuga, sulla cui testa pendeva una taglia da 5 milioni di dollari, è stato arrestato il 16 maggio scorso in Francia, 26 anni dopo i crimini commessi in Ruanda. Il facoltoso imprenditore hutu svolse infatti un ruolo centrale nella pianificazione del genocidio, armando gli hutu e finanziando il genocidio dei tutsi.

Focus Storia 164
Anche i potenti del passato avevano i loro vizi: ne parliamo su Focus Storia 164. © Focus

Ventisei anni fa, in 104 giorni nel "Paese delle mille colline" gli estremisti hutu – l'etnia più numerosa e dedita all'agricoltura - scatenarono un'ondata di massacri contro i tutsi (allevatori-guerrieri) e anche contro gli hutu moderati. Tra Ruanda e Burundi, gli hutu sono circa l'85% della popolazione, mentre i tutsi solo il 14%. I rapporti tra le due etnie sono stati complicati anche dalla presenza coloniale belga sul territorio e dall'influenza che questa ha avuto nella formazione dei diversi governi.

La "Voce di Focus Storia" è il podcast della rivista Focus Storia ed è a cura di Francesco De Leo. Il montaggio è di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

30 maggio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us