Speciale
Storia in podcast
Storia

Roma, la “necessaria” capitale d’Italia

Nel podcast di Focus Storia, ecco come e perché Roma è diventata capitale d'Italia nel 1871, al culmine del lungo processo risorgimentale che ha portato all'unità del nostro Paese.

Centocinquanta anni fa, Roma diventa capitale d'Italia: a spiegare nel podcast La Voce di Focus Storia questo passaggio cruciale per la storia del nostro Paese e dell'intero processo risorgimentale è Alessandro Vagnini, docente di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma.

Cover Focus Storia 172 - Febbraio 2021
Con la presa di Roma crolla definitivamente lo Stato Pontificio. Al potere della Chiesa è dedicato il numero di Focus Storia 172. © Focus

La Presa di Roma (il 20 settembre 1870) che determinò l'annessione della città al Regno d'Italia e il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, nel febbraio del 1871, rappresentano un punto di svolta del Risorgimento. L'Italia diventava finalmente uno Stato unitario con una capitale riconosciuta da molti non solo per il suo passato ma anche per il suo ruolo in quel preciso momento storico. Camillo Benso di Cavour ci pensava già da un po': nel marzo del 1861, durante il suo discorso davanti al primo Parlamento italiano, aveva manifestato il desiderio che Roma diventasse capitale del nuovo Regno d'Italia. Una capitale "necessaria", la definì.


Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter; la Voce di Focus Storia è anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Leggi il nuovo Focus Storia!

16 febbraio 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us