Speciale
Domande e Risposte
Storia

Cosa si usava nell'antica Roma come carta igienica?

Nell'antica Roma, al posto della carta igienica, si usava un particolare attrezzo simile allo scopino dei nostri bagni, che veniva condiviso nelle latrine pubbliche.

Non era ancora stata inventata la carta igienica, ma gli antichi romani sapevano come pulirsi alla toilette. Secondo diversi studiosi, al posto della carta, nei gabinetti dell'antica Roma, si utilizzava un particolare utensile igienico chiamato tersorium.

Spugna e muschio. Si trattava di una spugna marina infilata su di un bastone, che veniva condivisa da chi utilizzava la latrina pubblica. L’attrezzo, che era utilizzato anche come scopino, veniva poi pulito in un secchio con acqua e aceto (con buona pace dell’igiene, poiché un simile trattamento non serviva di certo a sanificare lo strumento).

Al posto della spugna, i soldati romani a volte utilizzavano anche il muschio, che però (per fortuna) era usa e getta.

Come una spada. Proprio un tersorium viene menzionato da Seneca. Il filosofo romano, in una lettera delle Epistulae morales ad Lucium (62 - 65), racconta che, alla metà del I secolo, un gladiatore germanico usò questo attrezzo per suicidarsi.

Rimasto finalmente solo e senza sorveglianza per andare in bagno prima di un'esibizione in anfiteatro, la usò come una lancia, infilandosela in gola fino a soffocare.

Oggi si trova un tersorium raffigurato nelle Terme dei Sette Sapienti a Ostia, l'antico porto di Roma, in un affresco del II secolo.

8 aprile 2020 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us