Storia

Dublino, 1916: perché scoppiò la Rivolta di Pasqua?

La rivolta scoppiata in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916 fu la prima tappa verso l'indipendenza dell'"isola verde": non finì bene, ma spianò la strada alle coscienze e alla lotta.

La Prima guerra mondiale divampava da quasi due anni. E nella settimana pasquale del 1916 il governo britannico vide aprirsi un altro fronte, questa volta interno. Il 24 aprile, lunedì di Pasqua, scoppiò una rivolta a Dublino: diverse organizzazioni nazionaliste cercarono di ottenere l'indipendenza dal Regno Unito con la forza, occupando gli edifici pubblici nei punti nevralgici della città.

Dura prova. La mossa dei ribelli all'inizio colse di sorpresa gli inglesi, che però replicarono di lì a poco con un massiccio invio di uomini e mezzi, carri armati compresi. Fu una pesante battaglia che durò sei giorni, dal 24 al 29 aprile, durante la quale fu proclamata la Repubblica d'Irlanda finalmente indipendente da Londra. Ma le truppe britanniche riuscirono a sedare gli scontri, che causarono centinaia di morti da una parte e dall'altra.

Anche la città subì gravi danni e i leader dell'insurrezione, tra cui il poeta, insegnante e avvocato Patrick Pearse e il capo operaio James Connolly, furono giustiziati dopo un processo davanti alla corte marziale.

Sconfitta? L'insuccesso militare ero però destinato a lasciare un solco profondo nella coscienza del popolo irlandese. Dopo la Rivolta di Pasqua (Èirì Amach Càsca in gaelico), il consenso per il partito nazionalista Sinn Féin (Noi stessi) aumentò, tanto che alle elezioni del 1918 ebbe la maggioranza dei voti. Ma i suoi eletti rifiutarono di sedersi nel Parlamento inglese: la strada verso l'indipendenza era segnata e non poteva più fermarsi.

9 aprile 2023 Irene Merli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us