Storia

Rivivi in diretta la battaglia di Waterloo

Per celebrare il bicentenario dello scontro fra Napoleone e il Duca di Wellington, un videogioco ricostruisce le 8 ore della battaglia che segnò un'epoca.

Oggi è il bicentenario della Battaglia di Waterloo, che vide l'armata di Napoleone sconfitta dall'esercito del Duca di Wellington nella pianura belga. Sono tante le celebrazioni e le ricostruzioni dello scontro che segnò un'epoca, ponendo fine all'avanzata napoleonica in Europa e segnando il destino dell'imperatore francese, poi esiliato a Sant'Elena. Fra questi, uno molto curioso e interessante è la maratone di 8 ore che fa rivivere la battaglia in tutte le sue fasi, attraverso un videogioco appena uscito.

Come seguirla. Il nome del videogame è Scourge of War: Waterloo e ripropone in diretta streaming gli avvenimenti del 18 giugno 1815, a partire dalle 11.30 di oggi, ora in cui partirono le prime salve d'artiglieria. La battaglia virtuale, può essere seguita sulla pagina Twitch della casa di produzione del gioco (Slitherine).


8 ore epiche. Mettendosi comodi si potranno rivivere i momenti più importanti dello scontro, che fu uno dei più sanguinosi della storia. Non manca niente, dall’attacco francese alla risposta inglese, all'intervento prussiano, fra le fattorie di Hougoumont e La Haye Sainte.
Cavalleria e fanteria scenderanno in campo con ricostruzioni meticolose, con tanto di commento in diretta, in lingua inglese.

18 giugno 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us