Storia

Ritrovato il relitto della nave che cercò di salvare il Titanic

Scoperto nel Mare d'Irlanda il relitto della nave mercantile che nel 1912 inviò un messaggio radio al Titanic per avvisare, inutilmente, della presenza di iceberg.

Un team di ricercatori della Bangor University (Galles, Regno Unito) ha ritrovato al largo del Mare d'Irlanda il relitto della SS Mesaba, la nave mercantile che tentò (invano) di avvisare il Titanic della presenza di iceberg sulla sua rotta.

Nel 1912, la SS Mesaba stava attraversando l'Oceano Atlantico quando inviò un messaggio radio al capitano del Titanic Edward Smith, allertandolo della presenza di diversi iceberg nei pressi della costa di Terranova. Se il messaggio fosse stato ascoltato, il destino dell'Inaffondabile e di 1.500 dei suoi passeggeri sarebbe potuto essere diverso.

relitto titanic
Il relitto del Titanic riposa al largo delle coste di Terranova, in Canada. Dal 1985, l’anno della scoperta, sono collassate diverse parti della nave – il tronchetto, il ponte di poppa, la coffa e la palestra. Nell'immagine (del 2004) la prua sulla quale Rose "volò" con Jack nel celebre film Titanic (1997) vincitore di 11 Oscar. © NOAA/Institute for Exploration/University of Rhode Island (NOAA/IFE/URI)

Dopo la tragedia del Titanic, il lavoro della nave mercantile continuò fino al 1918, quando venne affondata da un sottomarino tedesco. Da allora è rimasta nel fondo del mare, dimenticata per oltre un secolo.

Tecnologia all'avanguardia. Oggi, con l'aiuto delle nuove tecnologie, il relitto dell'SS Mesaba è stato ritrovato al largo del Mare d'Irlanda, sul fondale del quale giacciono 273 navi in meno di 20.000 km2. Il merito è di un ecoscandaglio multifascio all'avanguardia, un moderno sonar in grado di mappare il fondale marino in modo preciso e veloce. «Siamo riusciti a sviluppare un metodo relativamente economico per esaminare i relitti», spiega Innes McCartney, che ha partecipato alla ricerca. «Prima dovevamo immergerci più volte per identificare un relitto: ora, invece, ci basta collegare le informazioni che riceviamo dal sonar con quelle storiche, senza dover interagire fisicamente con ogni nave affondata».

11 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us