Storia

L'anomalia termica delle Piramidi

Alle soglie di un nuovo mistero: l'esplorazione all'infrarosso delle Piramidi rivela la presenza di architetture ignote, forse mai violate.

Aveva ragione l’architetto francese Jean-Pierre Houdin a sostenere che le Piramidi e forse anche la tomba di Tutankhamon hanno ancora segreti da svelare: le sue ipotesi prevedevano infatti l'esistenza di camere e cunicoli ancora inviolati che potrebbero contenere tesori e addirittura mummie.

L'anomalia. L’ipotesi di Houdin era così ben suffragata da dati che il Ministro per le antichità egiziane, Mamdouh el-Damaty, aveva dato il via a vari tipi di ricerche: una addirittura utilizzando i muoni (particelle che si formano nell'atmosfera a causa del bombardamento dei raggi cosmici), un'altra utilizzando tecniche di termografia, ossia studiando l'impronta termica delle strutture. Le ricerche con i muoni sono ancora in fase iniziale, ma le termografie, dopo sole due settimane di rilevamenti, hanno portato a risultati significativi, presentati dal Ministro come una "impressionante anomalia".

Le Piramidi nascondono ancora stanze e cunicoli.

Stanze e cunicoli. Vi sarebbero a questo punto importanti indizi della presenza di cavità - stanze o cunicoli - finora ignote all’interno di alcune piramidi, tra cui la Piramide di Cheope. Una cavità all’interno di quest'ultima si trova a livello del basamento ed è rivolta verso oriente (est).

Analizzando l’esterno della Piramide i ricercatori hanno messo in luce un piccolo passaggio nel terreno che porterebbe proprio in prossimità del punto dov'è stata rilevata l’anomalia termica. Altre anomalie sono state rilevate anche nella parte superiore della Piramide, ma i dati su queste ultime sono ancora in fase di elaborazione.

Immagine all'infrarosso (termografia) di un edificio, dalla quale è possibile capire quali sono le zone calde e fredde. Lo stesso concetto è applicato nello studio delle Piramidi e della tomba di Tutankhamon.

Come funziona. La ricerca all’infrarosso permette di rilevare l’esistenza di una camera perché l’aria conservata al suo interno varia di temperatura (si raffredda e si riscalda) in modo diverso rispetto ai blocchi di pietra che la circondano.

L’aria, ad esempio, al tramonto si raffredda più lentamente rispetto alla pietra. Cercando la "firma termica" di queste variazioni sono state circostcritte delle zone che conterrebbero "masse d’aria finora sconosciute".

Le spoglie di Nefertiti, sposa di Akhenhaton, non sono mai state trovate. C'è chi ipotizza che si trovino in una camera segreta attigua a quella di Tutankhamon.

Nella tomba di Tutankhamon. Recentemente la stessa tecnologia ha permesso di verificare che anche la tomba di Tutankhamon nasconde camere o spazi ancora da esplorare, ma prima di iniziare scavi o perforazioni l'initenzione è di cercare una conferma dai muoni.

Come mai questa nuova serie di scoperte e ipotesi? In realtà, infatti, simili analisi erano già state effettuate in passato, utilizzando metodi simili, ma la differenza sta nelle attuali capacità di queste tecnologie, che ci portano oggi all’inizio di un nuovo capitolo di scoperte archeologiche.

10 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us