Storia

Il prof che ricostruisce la storia in 3D

Abbiamo incontrato l'insegnante che ricostruisce in 3D monumenti, edifici storici, templi ecc.: grazie alle sue ricostruzioni è possibile "tuffarsi" nella Storia!

La storia del passato è sempre stata piuttosto difficile da conoscere, soprattutto perché risulta complesso "immaginare" il mondo degli antichi. Di fronte a tante rovine di monumentali edifici o templi, come quelli presenti tra l'Italia e la Grecia ad esempio, è difficile rappresentarsi nella propria mente com'era un tempio o come si appariva una città di duemila anni fa.

Ebbene grazie a Marco Mellace, "divulgatore 3d" di Ladispoli, un gran numero di monumenti si possono quasi toccare con mano, grazie ad una meticolosa ricostruzione in tre dimensioni. Grazie a queste ricostruzioni, è possibile fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Per pochissimi altri monumenti era stata fatta una ricostruzione e una rievocazione così precisa. Spiega Mellace: «Dico sempre che i miei lavori sono dei cantieri aperti, in quanto possono sempre essere migliorati man mano che riesco a reperire fonti, ne è un esempio il Partenone che ho ricostruito un paio di anni fa, lavoro apprezzato da moltissimi appassionati di storia in tutto il mondo».  

Ed è proprio così: basti vedere i commenti in tutte le lingue sotto diversi video, come quello dedicato a Babilonia (vedi sopra) o a Knossos. L'elevato valore di queste ricostruzioni non sono passate inosservate neanche a emittenti internazionali come France 2, che ha dedicato un reportage sulla ricostruzione tridimensionale di Cerveteri etrusca. «Tra i nuovi lavori da me creati vi è la prima rievocazione tridimensionale di Veio etrusca per la quale ho avuto il supporto sulle ricerche degli archeologi Michele Damiani e Francesco Galluccio». Marco aggiunge poi che: «La mia attività divulgativa non comprende soltanto lavori in tre dimensioni, ma anche contenuti didattici multidisciplinari, che soprattutto dal primo lockdown, stanno aiutando moltissimi alunni e colleghi, come ad esempio le sintesi sulla Divina Commedia e L'Iliade». Il canale youtube del professor Mellace ha superato i 9 milioni e mezzo di visualizzazioni e grazie alla sua attività è possibile farsi un'idea di moltissimi siti storici di importanza mondiale.

6 aprile 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us