Storia

Ricostruito il volto di una teenager di 9000 anni fa

Le sembianze di una diciottenne vissuta agli albori della moderna civiltà umana rivelano come sono cambiate, nel tempo, le caratteristiche del viso.

Questo volto di ragazza fu testimone di un'epoca cruciale della storia dell'evoluzione umana. La faccia di una giovane donna di 18 anni vissuta nell'antica regione della Tessaglia (nella Grecia attuale) 9000 anni fa è stata ricostruita grazie a un complesso progetto di archeologia forense, a partire da uno scheletro rinvenuto nel 1993 nella Grotta di Theopetra.

Transizione. La ragazza è stata ribattezzata Avgi ("alba", in lingua greca) perché visse in un periodo in cui i nostri antenati, dopo centinaia di migliaia di anni vissuti da cacciatori-raccoglitori, stavano iniziando a organizzarsi in maniera stabile, grazie alle innovazioni tecnologiche e al benessere portati dalla rivoluzione agricola.

l'Equipe. La ricostruzione ha coinvolto un ortodontista, un endocrinologo, un radiologo, un patologo e un ortopedico, che hanno svelato il volto ricostruito al Museo dell'Acropoli di Atene. Le iniziali analisi delle ossa indicavano che Avgi aveva 15 anni, al momento della morte, ma quelle dei denti hanno portato ad alzare di un poco la sua età.

strato dopo strato. I ricercatori hanno eseguito alcune TAC del cranio, che hanno stampato in 3D. Quindi hanno incrociato le diverse competenze per ricavare il diverso spessore della carne nei vari punti del volto. Il colore degli occhi e dei capelli sono stati ricavati da quelli più diffusi, all'epoca, in quella regione.

Dal cranio al volto. © Courtesy of Oscar Nilsson

Mascellona. Secondo Oscar Nilsson, l'archeologo e scultore svedese che ha realizzato il modello finale, «Avgi ha un cranio e dei tratti unici, non particolarmente femminili. Avendo ricostruito molti volti di uomini e donne dell'Età della Pietra, penso che alcune caratteristiche siano sparite o si siano smussate con il tempo. In generale oggi sembriamo - uomini e donne - meno mascolini».

Giovani a confronto. Le cause della morte della ragazza non sono note. Nel 2011, lo stesso gruppo di lavoro aveva ricostruito il volto di Myrtis, una ragazza ateniese di 11 anni vissuta nel 430 a.C., che aveva forse assistito a un altro passaggio "epocale": la costruzione del Partenone.

24 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us