Storia

Ricostruito il volto di una teenager di 9000 anni fa

Le sembianze di una diciottenne vissuta agli albori della moderna civiltà umana rivelano come sono cambiate, nel tempo, le caratteristiche del viso.

Questo volto di ragazza fu testimone di un'epoca cruciale della storia dell'evoluzione umana. La faccia di una giovane donna di 18 anni vissuta nell'antica regione della Tessaglia (nella Grecia attuale) 9000 anni fa è stata ricostruita grazie a un complesso progetto di archeologia forense, a partire da uno scheletro rinvenuto nel 1993 nella Grotta di Theopetra.

Transizione. La ragazza è stata ribattezzata Avgi ("alba", in lingua greca) perché visse in un periodo in cui i nostri antenati, dopo centinaia di migliaia di anni vissuti da cacciatori-raccoglitori, stavano iniziando a organizzarsi in maniera stabile, grazie alle innovazioni tecnologiche e al benessere portati dalla rivoluzione agricola.

l'Equipe. La ricostruzione ha coinvolto un ortodontista, un endocrinologo, un radiologo, un patologo e un ortopedico, che hanno svelato il volto ricostruito al Museo dell'Acropoli di Atene. Le iniziali analisi delle ossa indicavano che Avgi aveva 15 anni, al momento della morte, ma quelle dei denti hanno portato ad alzare di un poco la sua età.

strato dopo strato. I ricercatori hanno eseguito alcune TAC del cranio, che hanno stampato in 3D. Quindi hanno incrociato le diverse competenze per ricavare il diverso spessore della carne nei vari punti del volto. Il colore degli occhi e dei capelli sono stati ricavati da quelli più diffusi, all'epoca, in quella regione.

Dal cranio al volto. © Courtesy of Oscar Nilsson

Mascellona. Secondo Oscar Nilsson, l'archeologo e scultore svedese che ha realizzato il modello finale, «Avgi ha un cranio e dei tratti unici, non particolarmente femminili. Avendo ricostruito molti volti di uomini e donne dell'Età della Pietra, penso che alcune caratteristiche siano sparite o si siano smussate con il tempo. In generale oggi sembriamo - uomini e donne - meno mascolini».

Giovani a confronto. Le cause della morte della ragazza non sono note. Nel 2011, lo stesso gruppo di lavoro aveva ricostruito il volto di Myrtis, una ragazza ateniese di 11 anni vissuta nel 430 a.C., che aveva forse assistito a un altro passaggio "epocale": la costruzione del Partenone.

24 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us