Storia

Ricostruito il volto di una donna vissuta più di 30 mila anni fa

Sono stati riesaminati i resti di un cranio risalente a 31mila anni fa, trovati nell'800, per ricorstruire il volto: si trattava di una donna e non di un uomo, come ritenuto inizialmente.

Era il 1881 quando un team di archeologi ritrovò un cranio umano in una grotta di Mladeč, un villaggio dell'attuale Repubblica Ceca. All'epoca i resti vennero datati attorno al 29.000 a.C. e attribuiti a un uomo vissuto durante il Paleolitico. Quasi 150 anni dopo, un'analisi più approfondita unita a un confronto con altri teschi ritrovati nello stesso sito ha fatto emergere un errore: i resti appartenevano a una ragazza di diciassette anni vissuta durante l'Aurignaziano, un periodo del Paleolitico Superiore che vai dai 43.000 ai 26.000 anni fa.

A partire dalle informazioni raccolte durante i primi scavi di fine Ottocento e dalle ricostruzioni del volto effettuate negli anni Trenta del Novecento dai ricercatori (imprecise e limitate a causa della scarsa tecnologia a loro disposizione), un gruppo di studiosi ha creato una copia digitale di come doveva essere il volto della ragazza, pubblicando i risultati in un libro online intitolato "The Forensic Facial Approach to the Skull Mladeč 1".

Parti mancanti. Poiché al cranio mancava la mandibola, Cicero Moraes, coordinatore dello studio, ha integrato i dati mancanti con quelli ricavati dalle TAC di altre mandibole: «Per ricostruire l'intero cranio abbiamo usato i dati ricavati dalle TAC di 200 umani moderni e dai resti di individui appartenuti a diversi gruppi di popolazioni, tra cui europei, africani e asiatici», spiega Moraes.

Inespressiva. Quando si parla di lavori scientifici, spiega Moraes, è sempre meglio che il volto ricostruito assuma un'espressione neutra: «Nel nostro caso abbiamo presentato due ricostruzioni: una più semplice e scientifica, in bianco e nero, in cui la ragazza ha gli occhi chiusi ed è senza capelli (immagine qui sotto, NdR); l'altra più soggettiva, a colori e con peli e capelli».

Ricostruzione volto neutra
La ricostruzione più scientifica e neutra del volto della ragazza del Paleolitico. © Cicero Moraes | Jiri Sindelar | Karel Drba

Scambi di sesso. Non è così comune che gli studiosi sbaglino a determinare il sesso di resti umani, ma a volte è accaduto: è il caso del fossile di Zuzu, uno scheletro scoperto in Brasile che venne inizialmente ritenuto una donna, ma poi si capì che era un uomo; e anche di un vichingo, seppellito con le proprie armi in Svezia, che si pensò fosse un guerriero, ma era in realtà una guerriera.

14 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us