Storia

Ricostruito il volto di Tutankhamun

Artisti e scienziati hanno ricostruito la faccia del giovane faraone egizio. Tutankhamun morì a soli diciannove anni in circostanze ancora misteriose, ma secondo le nuove rivelazioni le cause...

Ricostruito il volto di Tutankhamun
Artisti e scienziati hanno ricostruito la faccia del giovane faraone egizio. Tutankhamun morì a soli diciannove anni in circostanze ancora misteriose, ma secondo le nuove rivelazioni le cause sarebbero da ricercare in una brutta frattura a una gamba.

Ogni team ha creato un modello diverso, tutti molto simili tra loro, basandosi su oltre 1700 immagini in 3D. Si tratta della ricostruzione più realistica finora realizzata.
Foto: © Egyptian Supreme Council of Antiquities/NGS

Com'era il viso di Tutankhamun, il famoso faraone egizio vissuto 3.000 anni fa? Aveva guance paffutelle, occhi larghi e mento rotondo, almeno secondo le ricostruzioni degli scienziati.
Faccia da faraone. Usando le immagini ad alta risoluzione del cranio, realizzate attraverso una tomografia computerizzata (la classica TAC) tre team di ricercatori, uno egiziano, uno statunitense e uno francese, hanno ricostruito al computer il volto del faraone bambino, salito al trono a soli 9 anni e morto a 19.
Ma estetica a parte, il re egizio, di cui attualmente non rimangono che il cranio e alcune ossa, continua a interessare studiosi, esperti e appassionati di storia, soprattutto per il mistero che avvolge la sua morte. La mummia, ritrovata nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, era stata analizzata ai raggi X per la prima volta circa quarant'anni fa. Dalle analisi risultò un “buco” sospetto nel cranio, che avallò l'ipotesi dell'omicidio.
Morte naturale. Lo scorso marzo l'esame dei resti realizzato con la tomografia computerizzata, che si basa sui raggi X ma con una tecnologia molto sofisticata, ha portato gli scienziati a conclusioni diverse. «Dopo varie consultazioni con esperti italiani e svizzeri - afferma Zahi Hawass Segretario Generale del Consiglio delle Antichità Egizie - gli scienziati egiziani hanno scoperto che a causa di una frattura, la gamba destra il giorno prima della sua morte era ormai in cancrena, motivo che avrebbe portato il farone alla morte».
Caso chiuso? E allora come spiegare quella brutta botta sul cranio? Secondo gli esperti è dovuta a un colpo accidentale avvenuto durante il processo di imbalsamazione. Chissà se dopo 3.000 anni il caso può considerarsi chiuso. Lasciando che le suggestive ipotesi sul presunto omicidio, da parte di chi voleva prendere il suo posto, siano sopravanzate da una meno affascinante morte per infezione dovuta a una banale - ma non per l'epoca - gamba rotta.

(Notizia aggiornata al 11 maggio 2005)

11 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us