Storia

Ricostruita la voce di una mummia egizia di 3.000 anni

La stampa in 3D degli apparati vocali di una mummia ha permesso di riprodurre il suono che emetterebbe oggi, se solo potesse parlare.

Per Nesyamun, sacerdote del tempio di Karnak a Tebe, nell'Antico Egitto, la voce era uno strumento di lavoro fondamentale: sosteneva i canti, le preghiere e le funzioni del suo ruolo di leader religioso e di scriba. Quando l'uomo morì, 3000 anni fa, mai avrebbe immaginato di tornare a parlare - seppure per produrre soltanto un breve lamento vocalico.

Un gruppo di ricercatori della Royal Holloway, University of London, ha ricostruito il tratto vocale di Nesyamun con l'aiuto di stampanti 3D. Riuscendo così a produrre non tanto la voce che il sacerdote aveva in vita, ma quella che avrebbe oggi se potesse esprimersi così com'è, avvolto dalle bende, sdraiato in un sarcofago, senza lingua e con la testa reclinata all'indietro. Un'impresa non da poco, infatti il suono, che potete ascoltare qui sotto, somiglia più a un vago mugugno...

Voce dall'oltretomba. La mummia che si trova al Leeds City Museum, è una delle meglio conservate nel Regno Unito. Nel 2016 David Howard, ricercatore esperto in linguistica e fonetica, la portò in ospedale per una TAC, che rivelò un apparato vocale praticamente intatto. Grazie alla maestria degli imbalsamatori, Nesyamun conservava gran parte degli organi che usiamo per parlare.

Gli scienziati hanno realizzato una copia 3D del tratto vocalico del sacerdote compreso tra labbra e laringe, che hanno connesso a un altoparlante. Il tutto è stato collegato a un computer che ha permesso di produrre un'onda sonora elettronica, simile a quelle dei sintetizzatore, e di generare il suono vocalico che avete sentito. In pratica, la mummia è stata dotata di una "laringe artificiale".

Una sezione della replica stampata in 3D del tratto vocale della mummia. © Scientific Report

pezzi mancanti. Nella ricostruzione del suono, i ricercatori hanno dovuto riempire con un software le lacune create dal tempo e dalla lunga sepoltura. Il palato molle (cioè la regione posteriore del palato) era scomparso, e la lingua - che la mummia esibiva fuori dalla bocca - ormai raggrinzita. Si pensa che a uccidere Nesyamun possa essere stata la puntura di un insetto avvenuta proprio sulla lingua, che suscitò una reazione allergica dagli esiti fatali. L'assenza di questi elementi essenziali rende difficile produrre suoni più articolati di una singola vocale. Per ricostruire intere parole servirebbe conoscere anche la fonetica in uso all'epoca in cui visse il sacerdote.

Giustificazione orale. Gli antichi egizi credevano che pronunciare il nome di un defunto equivalesse a riportarlo in vita, e ognuno di loro desiderava conservare la propria voce anche durante il viaggio nell'Aldilà: solo così era possibile sottoporsi al giudizio degli dei e confermare di avere avuto un'esistenza virtuosa.

Chi superava questo test si guadagnava l'epiteto di maat kheru, "giusto di voce", "giustificato": un termine che compare sulle iscrizioni del sarcofago di Nesyamun. Lo stato di mummificazione del corpo e questo auspicio scritto a chiare lettere sulla tomba hanno fatto del sacerdote il soggetto ideale per il curioso esperimento, tentato in passato anche su un'altra mummia celebre - quella di Ötzi, l'Uomo di Similaun.

1 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us