Storia

Riaperta una cassetta degli attrezzi vichinga

Dopo 1000 anni dal suo ultimo utilizzo, una scatola piena di oggetti metallici torna a svelare agli archeologi il suo contenuto: uno spaccato della vita del tempo.

Una scatola degli attrezzi vichinga è stata riaperta per la prima volta dopo oltre 1000 anni, e ha rivelato un tesoro di attrezzi in ferro usati per costruire navi e abitazioni.

La cassetta era stata rinvenuta la scorsa estate in una fortezza di Borgring, nell'isola danese di Zealand, la più popolosa del Paese. La fortificazione fu forse fatta costruire attorno all'980 d.C. dal re Aroldo I di Danimarca, noto per aver unificato il frammentario regno vichingo dal punto di vista politico e religioso.

Indizi sul proprietario. Il prezioso contenuto di 14 utensili da artigiano è stato trovato in un mucchio di terra all'interno di una casa di guardia - una sorta di antica portineria - della fortezza: della scatola di legno che un tempo custodiva gli attrezzi non rimangono che poche tracce. Il reperto è stato passato ai raggi X per esaminarne l'interno e si è poi passati all'estrazione dei singoli oggetti, che potete vedere in questo breve time-lapse.

Ben fornita. La scatola contiene almeno 14 oggetti molto arrugginiti, forse 16: tra quelli che è stato possibile identificare compaiono una pinza, una specie di antico trapano da muro con punte a cucchiaio, usato per perforare il legno, un utensile usato per inchiodare tra loro le assi di legno, una trafilatrice per ricavare fili metallici e alcuni anelli di una catena.

Macchina del tempo. Il ferro era un materiale pregiato all'epoca vichinga, e la scoperta è resa ancora più speciale dal luogo del ritrovamento: la casa di un guardiano o un artigiano. Gli altri rari utensili ritrovati in Danimarca facevano parte di offerte religiose, abbandonate sul fondo di paludi. Questa, trovata in un'abitazione, offre invece uno spaccato più autentico della vita domestica e lavorativa dell'epoca.

8 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us