Storia

Scoperta la più antica trascrizione del Corano

Persi e ritrovati: rinvenute in una università della Gran Bretagna due pagine del Corano che potrebbero essere contemporanee a Maometto.

C’è voluta un’italiana, Alba Fedeli, ricercatrice presso l’Università di Birmingham, per portare alla luce un antico documento, scritto su pelle di pecora o di capra, che potrebbe essere la più antica trascrizione del Corano.

In base alla datazione potrebbe essere stato scritto quando il Profeta Maometto era ancora in vita. Un documento di inestimabile valore, dunque, rimasto nascosto per secoli nella biblioteca dell’università dove lavora e studia Fedeli. La ricercatrice, laureata all’Università Cattolica di Milano, stava conducendo ricerche per il suo dottorato, quando la sua attenzione è stata catturata da due pagine particolarmente "belle" inserite in una copia del Corano relativamente recente.

Scritte con inchiostro in Hijazi, si ipotizza che le pagine siano finite per errore all'interno di un manoscritto del Corano più giovane.

La sorpresa. I due fogli hanno incuriosito Fedeli perché già a prima vista sembravano più vecchi del libro che li conteneva. Così ha chiesto la loro datazione con l’analisi al Carbonio-14. Risultato: il manoscritto venne lavorato tra il 568 e il 645 dopo Cristo. Se così fosse ci sono alte probabilità che esso sia coevo di Maometto, il quale morì nel 632 - mentre le rivelazioni iniziarono dal 610.

Isa Waley, esperta della British Library Muhammad, ha poi dichiarato che «il testo è scritto in hijazi, un’antica forma dell’arabo, e mostra una calligrafia di alta qualità». Il frammento è parte della Collezione Mingana, che conta oltre 3.000 documenti raccolti da Alphonse Mingana attorno al 1920.

27 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us