Storia

Rapa Nui: i cappelli dei Moai

Su alcune statue dell'isola di Pasqua, i Moai, ci sono dei copricapo da 12 tonnellate: come li hanno issati a 10 metri d'altezza, 1.000 anni fa? Forse con una tecnica da cantiere navale.

Sui Moai si è scritto e detto molto: sono le gigantesche statue dell'isola di Pasqua, nel cuore dell'Oceano Pacifico, che si ritiene siano opera dei polinesiani che abitavano Rapa Nui (il nome dell'isola in lingua nativa) a partire dall'anno 1.000 d.C. Gli impressionanti monoliti sarebbero stati portatori di prosperità laddove volgevano lo sguardo.

Rapa Nui, isola di Pasqua, Moai, pukai, misteri, monoliti, civiltà scomparse
Un cappello da 12 tonnellate. © Sean Hixon / Penn State Univ.

Ricavati da singoli blocchi di tufo vulcanico, alti da 2,5 a 10 metri (i più alti pesano 70-80 tonnellate), in cima ad alcuni dei Moai c'è un secondo elemento che non è parte del monolito, il pukai: una sorta di copricapo, oppure una particolare acconciatura. Si tratta di blocchi di una dozzina di tonnellate di peso: come li hanno messi in posizione?

Mistero su mistero. Da sempre i Moai alimentano fantasie e ricerche. Tra le tante domande, una riguarda il modo con il quale vennero trasportati dalle cave ai luoghi dove sono oggi: l'ipotesi più gettonata vuole che i monoliti siano stati fatti "camminare" facendoli dondolare, un po' come si sposta il frigorifero di casa.

Può essere. C'è poi la questione del pukai, il copricapo che, nel caso dei Moai più grandi, ha 2 metri di diametro e pesa 12 tonnellate. Quasi certamente venivano lavorati in prossimità della cava, fatti rotolare fino al monolito di destinazione e infine posizionato. Detta così sembra facile!

Ingegneri! Uno studio dell'antropologo Carl Lipo (Binghamton University, Usa), pubblicato sul Journal of Archaeological Science, suggerisce che quei polinesiani sfruttarono il parbuckling, una tecnica ancora oggi in uso (con strumenti moderni) per raddrizzare le navi arenate su di un fianco, come nel caso della Costa Concordia. A Rapa Nui avrebbero usato rampe e funi: le corde a un capo erano avvolte attorno a un cilindro e all'altro capo legate attorno al pukai, che veniva fatto avanzare lungo una rampa che portava da terra fino alla cima del Moai.

Rapa Nui, isola di Pasqua, Moai, pukai, misteri, monoliti, civiltà scomparse, parbuckling
Il sistema che può spiegare come come sono stati posizionati i pukai in cima ai Moai, col minimo sforzo possibile.

«In questo modo si riduce al minimo lo sforzo necessario per fare avanzare il pukai lungo la rampa», afferma Lipo: «una soluzione semplice e realizzabile con quanto si trovava sull'isola.»

Per verificare l'ipotesi i ricercatori hanno sviluppato un complesso modello matematico per tenere conto della fisica newtoniana, della forza dell'uomo, dell'altezza dei monoliti, della massa dei pukai e di vari tipi di piani inclinati. I risultato: quando si trova l'inclinazione giusta, il pukai può essere fatto rotolare fino alla cima del suo Moai anche solo da una quindicina di persone, anche nel caso del copricapo più massiccio, quello da 12 tonnellate.

8 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us