Storia

Ramses II ai raggi X: il capolavoro dell'arte egizia è stato (più volte) ritoccato!

L'analisi ai raggi X del ritratto di Ramses II, dipinto 3mila anni fa, ha svelato errori e ritocchi introdotti durante la realizzazione di questo antico capolavoro.

Uno degli "status symbol" più ambiti dell'antico Egitto era sfoggiare una tomba riccamente decorata: i committenti assegnavano i dipinti sulle pareti delle tombe ai più prestigiosi artisti dell'epoca, che, come in un'antica bottega rinascimentale, lavoravano gomito a gomito con i loro apprendisti.

Così accadeva anche nella Tebe di 3.000 anni fa (oggi Luxor), una delle necropoli più blasonate dell'antico Egitto, dove, come in tutti i luoghi in cui circola tanta ricchezza, possedere opere d'arte (anche da morti) era un modo di ostentare le proprie disponibilità.

Art-detector. Finora egittologi e storici dell'arte erano convinti che le pitture tombali, date le condizioni estreme in cui venivano realizzate: sottoterra, con poca luce, in un ambiente estremamente caldo e umido, fossero eseguite, tipo catena di montaggio, in poco tempo e possibilmente senza ritocchi.

Invece è esattamente il contrario, come dimostra uno studio pubblicato su Plos One da un team di scienziati e archeologi, che si sono concentrati sull'analisi ai raggi X di un ritratto di Ramses II. La scoperta sorprendente è che dietro a questo capolavoro pittorico si nasconde un articolato processo creativo, fatto di piccoli dettagli cambiati in corso d'opera, errori e scrupolose revisioni, invisibili a occhio nudo.

Se la montagna non va a Maometto. Un gruppo di ricercatori, sovvenzionato dall'Università di Sorbona e da quella di Liegi, è riuscito a trasportare fino alla ricca necropoli di Tebe (dove si trova anche la tomba di Tutankhamon) due delicate macchine a raggi X portatili, ricreando un laboratorio sotterraneo all'avanguardia nel bel mezzo del deserto.

Grazie a questi macchinari, con cui si può scoprire la presenza di disegni o di dipinti sotto la superficie, gli scienziati sono riusciti a mappare le pareti dipinte attraverso un minuzioso lavoro: la scansione di ogni piccola area ha richiesto fino a tre ore.

Dietro ai dipinti. Per individuare il colore originario della vernici scolorite e le linee ormai invisibili, tracciate sotto la superficie, hanno usato la tecnica della fluorescenza a raggi X che consente di "sbirciare" sotto a un dipinto, senza danneggiare la superficie. Ogni colore di vernice ha una sua peculiare composizione chimica, bombardando i dipinti con i raggi X gli scienziati hanno rilevato i pigmenti sia in superficie, sia gli strati di colore che si nascondono sotto.

I ritocchini del faraone. Una volta penetrati nel Ramesseum, il tempio funerario di Ramses II a Tebe, gli scienziati si sono concentrati sulla radiografia di un famoso ritratto del faraone della XIX dinastia, che governò l'Egitto per 67 anni: dal 1279 a.C. al 1213 a.C.

Ramses II - Braccio raggi X
Dalla scansione a raggi X, si può vedere come sia stata modificata in corso d'opera la posizione del braccio di Ramses II, nella pittura che si trova nella sua tomba a Tebe. Martinez et al., 2023, PLOS ONE (CC BY 4.0) © Martinez et al., 2023, PLOS ONE

L'analisi ha rivelato tracce di una precedente versione sottostante del dipinto: la raffigurazione del sovrano, scoperta dagli indiscreti occhi dei raggi X, aveva un copricapo più corto, uno scettro diverso, una collana di altre dimensioni e la posizione di un braccio era cambiata. «Si è trattato di uno straordinario incontro con i fantasmi dei pittori che hanno lavorato a quest'opera, reso possibile dalla tecnologia», afferma Philippe Martinez, autore principale dello studio ed egittologo presso l'Università della Sorbona. «Non potremo mai sapere cosa ha spinto gli artisti a effettuare tutte queste piccole modifiche», prosegue Martinez, «possiamo solo supporre che la gigantesca pittura sia stata frutto della collaborazione tra maestri artisti, che hanno immaginato e progettato l'intera opera, e apprendisti che hanno steso il colore. Probabilmente le correzioni di posizione e i dettagli cambiati in corso d'opera sono stati fatti dopo l'attenta supervisione dei maestri».

3 agosto 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us