Speciale
Storia in podcast
Storia

Podcast: Raffaello, genio del Rinascimento

A 500 anni dalla sua morte, in tutto il mondo si celebra Raffaello Sanzio, il più prolifico artista del Rinascimento. Lo facciamo anche nel nostro podcast con uno storico dell'arte.

"Qui giace quel Raffaello dal quale, quand'era in vita, Madre Natura temette di essere vinta e, mentre moriva, di morire con lui". Sono queste le parole incise sulla tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon di Roma, il tempio di tutti gli dèi. Non poteva d'altronde esserci luogo migliore per accogliere il "divin pittore" di Urbino, capace con la sua grazia e perfezione di competere persino con il Creato.

A 500 anni dalla scomparsa, avvenuta il 6 aprile 1520, a raccontarlo nel podcast "La Voce di Focus Storia" è il critico e storico dell'arte Luca Nannipieri, autore del libro Raffaello. Il trionfo della ragione (Skira). Che racconta anche attraverso una delle sue opere più importanti, lo Sposalizio della Vergine, dipinto nel 1504 e dove il protagonista assoluto è lo spazio umano e razionalizzato.

Nel panorama del Rinascimento, Raffaello fu il più prolifico tra i suoi contemporanei e contribuì a formare un ideale di bellezza classica – quindi "immortale" – basato sulla ricerca della massima armonia possibile. Come scrisse lo storico dell'arte Bernard Berenson (1865-1959), vale il detto: "Bella come una Madonna di Raffaello".

Focus Storia 165
Focus Storia 165: in copertina "Le coppie che hanno fatto la Storia". © Focus

CELEBRAZIONI. Quest'anno per celebrare la fama universale dell'artista e approfondire la conoscenza del suo tempo, sono state organizzate centinaia di mostre in diverse città italiane, europee e persino Oltreoceano. Che però la pandemia di coronavirus ha messo in pausa.

Di recente ha però riaperto la mostra alle Scuderie del Quirinale, a Roma, che ospita circa 200 capolavori del periodo del Sanzio, tra opere sue e dipinti di autori di confronto (fino al 30 agosto, info: www.scuderiequirinale.it).

Ascoltate il podcast di Focus Storia per saperne di più. 
A cura di Francesco De Leo.
Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

 
 
2 luglio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us